|
|
|
La Cattedrale Valvense a Corfinio
|
|
|
|
 |
|
|
|
Risalente agli anni tra il 1075 ed il 1124, il complesso della Cattedrale Valvense è costituito dalla basilica di San Pelino e dall'oratorio di Sant'Alessandro, edifici la cui relazione reciproca non è stata ancora chiarita. Nel 1235 ebbe luogo una ristrutturazione a seguito di un incendio da parte del maestro Giustino da Chieti.
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata si apre su quella che era la Via Valeria; ad una parte inferiore caratterizzata da due arconi, probabile resto di un portico, si associa una parte superiore a coronamento orizzontale di epoca posteriore.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Al centro si apre un portale con archivolto liscio coronato da una ghiera a palmette. Architrave e piedritti sono decorati da un fregio a volute di ispirazione classica.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Alla sommità dei piedritti due leoni si inseriscono tra le volute.
|
|
|
|
 |
|
|
Capitelli fogliati di stile corinzio sormontano le lesene piatte che affiancano il portale.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sul fianco sinistro si apre un portale secondario.
Il fianco delle navatelle è scandito da lesene coronate da archetti su peducci scolpiti; la parte alta presenta invece degli arconi all'interno dei quali si aprono le finestre.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Il prospetto posteriore è caratterizzato dal volume parallelepipedo del transetto sul quale si innesta l'alto cilindro dell'abside centrale; il fianco sinistro si inserisce un'altra abside più bassa.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il cilindro dell'abside, terminata nel XIII secolo, è delineato da undici sfaccettature ed è percorso nella parte mediana da una fascia che ne alleggerisce i volumi.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Sopra il basamento una sequenza di sottili colonnine è sormontata da un'architrave a plutei finemente scolpiti.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Al di sopra di distende un finto loggiato su colonnine sorrette da animali stilofori.
otto gli archi si trovano dei rilievi di buona fattura raffiguranti animali affrontati.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Sulle navate, le fasce sottogronda sono delineate da ricche fasce di archetti su peducci.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
Formelle decorate a temi geometrici e figurati riempiono lo spazio tra i peducci.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La concavità degli archetti, i cui peducci sono talvolta decorati con temi figurati, sono occupate da fioroni.
|
|
|
 |
|
|
|
L'oratorio di S. Alessandro è un edificio che si stacca in modo obliquo dal fianco destro di S. Pelino. Sul lato opposto una torre veniva utilizzata come abitazione fortificata dell'abate.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Una larga e bassa abside scandita da lesene e coronata da archetti si inserisce al centro dell'edificio.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'interno a tre navate è caratterizzato da pilastri a base quadrangolare (ad eccezione di quelli della terza arcata, smussati negli angoli) che sorreggono archi longitudinali a sesto acuto.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Quasi completamente persi sono i capitelli che erano di tipo classico a fogliami.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
I bracci del transetto, non eccente in pianta, sono divisi dal coro da ampi arconi e sono coperti da volte a botte trasversali. Sui lati si aprono le absidi.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
Nel transetto sinistro è murato il rilievo raffigurante la Madonna col Bambino all'interno di una nicchia.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Al quinto pilastro destro è addossato il pulpito, databile tra il 1168 ed il 1178. Riprende la tradizionale tipologia a cassa con lettorino semicilindrico sorretta da quattro colonne.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Le architravi e le cornici dei plutei sono decorati con eleganti cornici a palmette.
Solo alcuni dei plutei conservano i fioroni in accentuato rilievo che li caratterizzavano.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Nei rilievi è accentuato l'effetto chiaroscurale.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|