|
|
|
|
|
|
Santa Chiara a Napoli
|
|
|
|
|
|
|
|
La chiesa di santa Chiara venne eretta nel 1310-28 su committenza di Sancia di Maiorca, sposa di Roberto d'Angiò. Distrutta quasi completamente durante l'ultimo conflitto, venne ricostruita nelle forme originarie del gotico meridionale francese.
|
|
|
|
|
|
La facciata a capanna è affiancata da poderosi contrafforti ed è aperta da un elaborato oculo. Il portale è preceduto da un protiro su tre arcate ogivali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il portale presenta un archivolto ogivale poggiante su blocchi capitellari decorati a fogliami.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I fianchi sono costituiti da uno zoccolo aperto da trifore al di sopra del quale dei contrafforti molto ravvicinati delimitano sezioni nelle quali si trovano slanciate monofore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una torre scalare divide la navata dal prebiterio, a terminazione piatta; da qui si diparte la struttura del coro, pure piatto e aperto da tre finestre. Dietro il coro si distende il chiostro delle Clarisse del 1742, decorato con mattonelle maiolicate.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A sinistra della facciata si eleva, staccato, il campanile che conserva l'originale basamento trecentesco con l'iscrizione che commemora la fondazione della chiesa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'interno è a navata unica fiancheggiata da cappelle aperte da arcate gotiche. Due alti arconi all'altezza del presbiterio segnano la presenza di uno stretto transetto non eccedente.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
All'interno si conservano numerosi monumenti funebri.
I resti del grandioso monumento di Roberto d'Angiò, dovuto a Giovanni e Pacio Bertini da Firenze (1343-45) si trovano dietro l'altare maggiore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A sinistra si trova il monumento di Maria di Durazzo, morta nel 1366, di seguaci dei Bertini.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A destra si trova il monumento del figlio di Roberto, Carlo duca di Calabria, dovuto a Tino di Camaino e seguaci.
|
|
|
|
|
|
|
Alla parete destra del presbiterio è addossato il monumento di Maria di Valois, di Tino di Camaino (1333-38).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nelle cappelle laterali si conservano numerosi altri monumenti funebri che possono essere fatti risalire agli anni tra la metà del XIV secolo e l'inizio del successivo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alcuni gisant raffigurano i defunti nelle loro armature scolpite con grande dovizia di particolari.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un cavaliere angioino è raffigurato su una lastra terragna al di sotto di un arco trilobato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altri due monumenti sono addossati alla controfacciata. Quello di sinistra è il sepolcro di Agnese e Clemenza di Durazzo del Baboccio (XV secolo).
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|