|
|
|
|
|
|
La cattedrale di Parma
|
|
|
|
|
|
|
|
La Cattedrale di Parma risale nella forma attuale al periodo tra il 1090 ed il 1130. Intorno al 1178, contemporaneamente alla presenza di Antelami a Parma, vengono eseguiti alcuni cambiamenti nella struttura della zona presbiteriale, viene coperta a volte la navata, viene costruito il tiburio; ad Antelami si devono certamente gli interventi sull'arredo interno.
|
|
|
|
|
|
Negli anni 1280-94 si ha l'intervento dei maestri campionesi che rialzano la facciata ed inseriscono il protiro del portale centrale (firmato da Giambono da Bissone nel 1281); negli stessi anni viene elevato il campanile.
Dal Trecento in poi si assiste all'aggiunta delle cappelle laterali della navata e degli edifici che circondano l'abside che snaturano la struttura originaria dell'edificio.
|
|
|
|
|
|
|
Al di sopra dei portali corrono due gallerie a trifore che in origine dovevano essere continue mancando il finestrone ed il protiro. Le colonnine in marmo veronese contrastano con la pietra del muro della facciata.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una terza galleria continua segue gli spioventi del tetto. Durante la fase campionese il tetto è stato rialzato costringento ad aggiungere le cornici a torciglione ed a scaletta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il portale è il risultato di una riedificazione in epoca campionese quando fu aggiunto il protiro a due piani con i leoni stilofori.
Originariamente il portale doveva essere caratterizzato da un protiro poco aggettante e pertanto doveva essere simile ai portali laterali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bello l'archivolto a ghiere concentriche a colori contrastanti e finemente scolpite. Al di sopra dell'architrave in marmo rosso una fascia decorativa si distende sui capitelli e sull'imposta della botte del protiro.
Sul bordo inferiore dell'arco del protiro si trova la sequenza dei rilievi dei mesi che risale ai primi decenni de XII e che costituisce la parte più interessante del portale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La sequenza comincia come da tradizione da Marzo, raffigurato come Cavaspino, un giovane che si sta togliendo una spina dal piede.
|
|
|
|
|
|
|
Segue Aprile che regge in mano due rami fioriti.
|
|
|
|
|
La mancanza di spazio ha costretto lo scultore a scomporre la scena di Maggio in due parti: un cavaliere armato di spada e lancia che tiene per le redini un cavallo che lo segue.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giugno è rappresentato da un contadino che affila la falce con una cote, l'astuccio della quale pende dalla cintura.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luglio sta mietendo con un falcetto.
|
|
|
|
|
|
|
Agosto che sta preparando la botte è seguito dalla faccia tonda del Sole che spartisce l'anno.
|
|
|
|
|
|
Settembre è rappresentato da un contadino che vendemmia,
|
|
|
|
|
|
|
|
Ottobre è un personaggio anziano e coronato che solleva una coppa con la quale sta assaggiando il vino nuovo.
|
|
|
|
|
|
Novembre è impegnato nell'attività di squartamento del maiale.
|
|
|
|
|
|
|
Dicembre sta tagliando un ramo per preparare la legna per l'inverno.
|
|
|
|
|
Gennaio è raffigurato come Giano bifronte che si sta scaldando davanti al focolare.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Febbraio è raffigurato come un pescatore (alludendo al segno dei Pesci) con retino e cestello.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il fregio continuo che orna il portale è costituito di un tralcio abitato di animali mostruosi (sirene, chimere, grifoni)...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
...e scene di caccia.
|
|
|
|
|
|
|
|
Interessante è il tema dei tralci da cui spunta una testa di animale.
|
|
|
|
Lo stile ricorda quello delle maestranze che hanno eseguito il ciclo dei mesi (il cosiddetto Mestro dei Mesi) ed i capitelli interni della Cattedrale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il protiro poggia su due colonne dotate di capitelli in marmo a decorazione vegetale. Negli spigoli di uno dei due piccoli draghi si mordono reciprocamente.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella parte interna il protiro poggia su due coppie di colonnine sostenute da una mensola dove è raffigurato un uomo, purtroppo molto consunto (si tratta forse del ritratto di Giambono, artefice del portale?)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le colonne poggiano su due bei leoni stilofori, opera di Giambono da Bissone e datati 1281 sull'epigrafe sull'architrave.
|
|
|
|
|
I portali laterali hanno una struttura più semplice: gli archivolti sono a triplice ghiera decorata a racemi e palmette in nello stile piatto del romanico lombardo, piedritti tripartiti e capitelli figurati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I tralci che si distendono con regolarità sulle superfici terminano sulla ghiera interna in teste di cane.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I capitelli raffigurano i consueti animali fantastici: sul capitello sinistro vediamo una pseudo-sirena (una donna a cavallo di un pesce).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sulla ghiera esterna del portale sinistro si distende un tralcio abitato di animali ed esseri umani, molto consumato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Interessanti reminiscenze classiche si trovano nella figura umana che si appoggia ai tralci e nella sequenza di perline e fusarole del fregio più interno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|