|
|
|
|
|
San Geminiano a Vicofertile
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
La chiesa di San Geminiano (risalente all'inizio del XIII secolo) presenta una facciata a capanna, divisa da lesene raccordate in alto da coppie di archetti.
Nel XIV secolo la facciata è stata modificata con l'aggiunta dell'oculo, della fascia sottogronda ad archetti intrecciati e dei pinnacoli.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
Il gioco chiaroscurale delle lesene continua anche sui fianchi e sulle absidi (la nord è stata sostituita dal campanile nel '600).
Le absidi hanno un coronamento ad archetti intrecciati risalente al '300.
|
|
|
|
 |
|
L'interno a tre navate di tre campate prima del coro prsenta dei pilastri polistili che presentano interessanti capitelli (anche se la fattura è generalmente molto grossolana) risalenti ai primi decenni del XIII secolo.
|
|
|
|
|
I capitelli
|
|
|
|
|
 |
|
|
Questo capitello, sul primo pilastro di sinistra, è decorato di tralci di vite con due figure umane negli angoli che ne tengono alcuni nella mani.
|
|
|
|
 |
|
Sul pilastro opposto, curiosamente un altro intreccio vegetale, questa volta privo di frutti, con altri uomini che ne sono completamente avvolti.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Forse l'iconografia dei due capitelli oppone i tralci pieni di frutti della Chiesa a quelli sterili del peccato che avviluppa l'uomo nella sua vicenda terrena?
|
|
|
|
 |
|
|
Ai lati di un capitello a crochet di sapore gotico, due scene dal significato difficile da interpretare con personaggi umani come protagonisti.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
Un uomo sembra proteggere una donna da un diavolo.
|
|
Una donna con una ramo in una mano, forse una rappresentazione della Primavera o del mese di Aprile?
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Uno dei capitelli più enigmatici: una sequenza di uccelli, alcuni dei quali con un grappolo d'uva nel becco.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Quelli agli estremi sono tenuti per il collo da due figure La figura a sinistra tiene con la sinistra l'uccello, con la destra quello che sembra essere un serpente. L'incrocio delle braccia non può essere casuale.
|
|
 |
|
|
|
Proseguendo verso sinistra sullo stesso capitello, una figura maschile con il fallo in evidenza.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Segue una scena di cui fanno parte molte figure maschili scolpite grossolanamente: la prima a destra sembra sfuggire dalle fauci di alcuni mostri mentre colpisce con una mazza il primo di una serie di tre uomini accovacciati.
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Seguono altre figure enigmatiche che fanno sicuramente riferimento ad una leggenda o alla vita di un santo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Si prosegue verso sinistra con un cavaliere armato di scudo che si dirige verso una coppia di anziani coniugi (notare la borsa della donna decorata con una croce) ed una aquila.
|
|
|
 |
|
|
Altri capitelli sono decorati con scene non riconducibili ad un unico racconto.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Un animale selvatico che divora un serpente...
..una coppia che si abbraccia...
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
... un uccello raffigurato in atteggiamento "sottomesso".
|
|
 |
|
|
|
Un arciere si appresta a colpire un mostro.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Solo alcuni capitelli hanno una decorazione solamente vegetale.
|
|
Il fonte battesimale
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Il fonte battesimale è il pezzo scultoreo più interessante della chiesa.
|
|
Si tratta di una vasca di 98 cm di diametro e di 68 cm di altezza sul cui esterno sono scolpite cinque figure in rilievo che compongono i personaggi di una cerimonia sacra.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Un sacerdote benedicente con un assistente che lo aiuta a tenere sollevato il Vangelo.
|
|
 |
|
|
|
|
|
Due chierici uguali che reggono un grosso cero acceso.
|
|
 |
|
|
Un diacono con un turibolo ed una croce astile.
|
|
Si tratta di sculture ingenue e di scarso valore artistico ma che mantengono per la loro freschezza un indubbio fascino.
|
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|