|
|
|
San Domenico a Isola di Liri
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sulla strada tra Frosinone e Sora, presso Isola Liri, sorge un interessante edificio risalente al XII secolo che ha subito importanti rifacimenti già in epoca medievale che le hanno dato un aspetto di transizione tra romanico e gotico. Il prospetto posteriore caratterizzato da tre absidi anticipa la presenza all'interno di un presbiterio sensibilmente rialzato sopra una cripta.
|
|
|
 |
|
|
|
L'alto basamento è forato dalle piccole finestre della cripta. Al di sopra, più ampie finestre si aprono all'interno di specchiature delimitate da archetti che, almeno nell'abside centrale, dovevano essere divise da lesene forse mai realizzate.
|
|
|
|
 |
|
|
Il fianco della chiesa testimonia dei lavori di ristrutturazione eseguiti in epoca gotica.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata tripartita è divisa in tre sezioni da evidenti contrafforti.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata presenta tre portali campani con archivolti decorati con una ghiera aggettante e stipiti ottenuti con materiale di spoglio. Questi portali e le tracce del portico che doveva precederli sono attribuibili alle maestranze cistercensi (XIII secolo).
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'interno a tre navate su pilastri mostra i segni della trasformazione in senso gotico. L'arco trionfale, gli archi longitudinali ogivali malamente appoggiati sui pilastri, le lesene che dovevano sostenere la ricaduta delle volte mai realizzate.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Il presbiterio è diviso in tre sezioni da due arconi longitudinali. Alla parte centrale voltata a crociera si affiancano i due corti bracci del transetto coperti a capriate. Le tre absidi si inseriscono direttamente nel muro orientale.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sotto il presbiterio si estende l'ampia cripta romanica costituita da sette navate di tre campate su colonne e capitelli di reimpiego e volte a crociera.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Dalla parte opposta rispetto all'altare si apre un locale di tre campate i cui pilastri di accesso presentano coppie di colonnine addossate.
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
I capitelli delle colonnine sono gli elementi scultorei più tardi essendo esempi di capitelli gotici cistercensi.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|