|
|
|
San Giovanni in Argentella a Palombara Sabina
|
|
|
|
|
|
|
|
L'esistenza del'abbazia benedettina di S. Giovanni è attestata al X secolo anche se l'edificio attuale viene fatto risalire all'inizio del XII secolo. Si tratta di una chiesa a tre navate e tre absidi preceduta da una sorta di nartece a tre campate cui si accede passando attraverso un portale costituito da un pesante archivolto in laterizio poggiante su due fusti di colonna.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La seconda e terza campata del locale alla base del nartece è coperto da un tetto a crociera sorretto da una coppia di pilastri.
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ampia navata centrale è divisa dalle laterali da quattro coppie di colonne di recupero e da due coppie di pilastri, la prima a definire l'area presbiteriale, la seconda subito dopo l'ingresso.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ambiente ha una spazialità paleocristiana, con l'alta superficie muraria esistente tra gli archi longitudinali e le monofore a spalle dritte senza strombo.
|
|
|
|
|
|
|
La parete occidentale presenta delle finestrature in corrispondenza dei piani del nartece.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al centro del presbiterio, rialzato su una cripta, si trova un ciborio ricoperto con un rilievo a fitti intrecci di nastri.
|
|
|
|
|
|
|
L'absidiola destra è chiusa da una pergula di pregevole fattura datata 1170 e opera delle botteghe di marmorari romani.
|
|
|
|
|
|
|
|
Alla destra dell'altare si osserva una grazione edicola gotica su colonnine tortili.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pure gotici sono gli affreschi posti all'inizio dell'abside destra, raffiguranti con stile caricaturale un corteo regale in marcia verso un santo vescovo.
|
|
|
|
|
|
|
Sul fianco destro si innalza il bel campanile in stile romano, i cui paini terminali, aperti da monofore e trifore, sono divisi da cornici sporgenti su mensole marmoree.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|