|
|
|
La cattedrale di S. Maria Maggiore e S. Restituta a Sora
|
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa di Santa Maria è caratterizzata da una travagliata storia fatta di distruzioni e ricostruzioni. Ultimo intervento distruttivo è stato il restauro del 1917 che ha reso quasi del tutto illeggibile l'edificio medievale. Rimane l'interesse per il portale che ancora si conserva sotto il portico di ingresso.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Si tratta di un portale di tipo campano i cui stipiti e architrave sono decorati con un tralcio abitato, che si diparte da dalle fauci di due leoni posti alla base, scolpito con un rilievo piatto ma piuttosto ricco.
Sulla base di una discussa iscrizione, il portale è datato al 1100.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
I rilievi sono affiancati da iscrizione disposte disordinatamente e non univocamente interpretate. Curiosamente, nella parte inferiore dell'architrave l'iscrizione è eseguita alla rovescia, probabilmente per un errore dell'esecutore illetterato.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Non distante dalla cattedrale, nel centro del paese, sorge la chiesa di Santa Restituta, completamente ricostruita nel 1927.
Rimane come unico elemento di interesse il portale di facciata, risalente alla fine del XIII secolo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il portale è di tipo a fascio, con la strombatura dell'archivolto decorata da ghiere scolpite a palmette e con i piedritti arricchiti da colonnine accostate.
L'arco interno dell'archivolto, essendo rialzato, fa assumere un aspetto orientaleggiante al portale.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Le colonnine terminano con snelli capitelli fogliati di gusto gotico.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Le colonnine più esterne sono più corte in quanto poggiano su due mensole che hanno la forma di interessanti volti umani, uno dei quali coronato. Quest'ultimo potrebbe raffigurare Carlo d'Angiò che nel 1292 attribuì alla chiesa dei privilegi.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|