|
|
|
San Salvatore a Lavagna
|
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa di S. Salvatore venne edificata dopo il 1245 per volere di Ottobono Fieschi, il futuro papa Adriano V, nipote del papa Sinibaldo Fieschi, Innocenzo IV. Nel 1252 venne elevata a basilica dallo stesso papa Innocenzo. Le soluzioni architettoniche improntate ad una elevata verticalità ed alcune soluzioni decorative la pongono nella tradizione genovese di transizione tra romanico e gotico.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata tripartita è divisa nettamente in due parti dalla tipologia di paramento murario, continua in pietra ardesia in basso, a strisce nella parte superiore. La differenziazione viene interpretata come una parziale adesione ai modi genovesi da parte della famiglia comitale lavagnese dei Fieschi.
L'unico portale è racchiuso all'interno di un protiro sormontato da un timpano. L'archivolto ogivale è sottolineato da una sequenza di conci bianchi e neri.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Nella lunetta un affresco quattrocentesca mostra Innocenzo IV che offre il modello della chiesa; dalla parte opposta Ottobono Fieschi è raffigurato come orante.
|
|
|
|
 |
|
|
I piedritti sono ornati da colonnine bianche e nere addossate dotate di capitellini fogliati gotici.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Al di sopra del portale si apre un grande rosone in pietra bianca che occupa l'intera ampiezza della sezione centrale.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il rosone è composto da archi ogivali su colonnine; ai quattro estremi sporgono piccole protomi leonine.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Sui pilastri ai lati del rosone sono inserite quattro formelle raffiguranti i simboli degli Evangelisti.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Gli spioventi della facciata sono sottolineati da una cornice a denti di sega al di sotto della quale si trova una fascia ad archetti ogivalisu peducci solpiti.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La concavità degli archetti è arricchita da piccole sculture raffiguranti fiori, protomi, pigne ed altri soggetti figurati e geometrici.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
La vista del fianco destro evidenzia le caratteristiche di verticalità dell'edificio. Le corte navate si inseriscono sul transetto non eccedente in pianta e sono dominate dalla torre quadrata che si eleva sulla cociera del transetto.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Fasce continue di archetti su peducci decorati sottolineano le fasce sottogronda.
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La torre è aperta da due ordini di quadrifore su colonnine semplici e binate. Una cuspide ottagonale centrale è affiancata da altre quattro più piccole sugli angoli.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'elevazione della torre rispetto alla navata può essere pienamente apprezzato solo a qualche distanza dall'edificio.
|
|
|
|
 |
|
|
La parte absidale è a terminazione piatta, con l'abside centrale leggermente eccedente riepetto alle laterali.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'interno è a tre navate su colonne. La copertura è lignea. Al di sopra degli archi longitudinali ogivale ed a doppio rincasso si estende la liscia superficie dei muri laterali aperta da rade monofore.
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
La copertura del presbiterio è a crociera costolonata. Molto bella quella della crociera, dalle vele costituite da un paramento bicromo. Nella chiave un Agnus Dei.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Anche il coro è voltato a crociera mentre le absidi laterali sono coperte da una volta a botte.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Le porzioni di muratura sopra il portale di accesso e sopra l'arco trionfale sono costituite da un paramento bicromo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
I capitelli sono del tipo cubico ad angoli smussati. Le facce sono in alcuni casi ricoperti da piatti rilievi raffiguranti croci e forme geometriche. In un caso appare un Agnus Dei
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Le colonne hanno piatte basi attiche con unghioni angolari e sono rialzate su alti elementi cubici.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Nel lato occidentale delle navate laterali si conservano due sepolcri ad arcosolio su colonnine marmoree.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Di fronte alla chiesa si osservano i resti del palazzo dei Fieschi, del 1252. La parte inferiore su archi ogivali era costituita da un porticato mentre al di sopra di aprono dei locali illuminati da eleganti polifore.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|