|
|
|
Santa Maria di castello a Genova
|
|
|
|
|
|
|
|
Santa Maria è la chiesa di Genova che meglio ha conservato nel tempo la tradizione basilicale paleocristiana, nonostante i rifacimenti che l'hanno in parte alterata. Si ha notizia di questa chiesa a partire dal 658 anche se sicuramente un edificio sacro doveva sorgere al suo posto, sulla collina su cui nacque il primo nucleo di Genova. Nel XII secolo venne ulteriormente ristrutturata dai maestri antelamici: di questo periodo si conserva la navata mentre il presbiterio è stato completamente modificato.
|
|
|
|
|
|
|
|
La facciata conserva la struttura tripartita sottolineata dai pesanti contrafforti che salgono sino agli spioventi detto, sottolineati dai consueti archetti. Una serie di archi ciechi disuguali scandiscono la parte inferiore. Quello centrale costituisce l'archivolto esterno del portale principale mentre i due laterali sormontano dei portali di ripristino.
Degna di nota è la decorazione scultorea dell'architrave e dei capitelli: in particolare la prima è un elemento classico di recupero.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'interno caratterizzato dalle file di colonne in granito rosso di origine romana che sorreggono gli archi longitudinali.
|
|
|
|
|
|
|
|
Le due arcate prossime al transetto sono più alte delle altre come più alti sono anche le basi delle colonne, forse per bilanciare la pendenza del terreno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I capitelli sono in gran parte romani, probabilmente già utilizzati nella chiesa originaria.
|
|
|
|
|
|
|
|
Al di sopra degli archi longitudinali si aprono le finestre del falso matroneo, caratteristica comune nelle chiese genovesi. Le volte della navata centrale risalgono al XV secolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Romaniche sono invece le volte della navate laterali, dai pesanti costoloni a sezione quadrangolare.
Le strutture portanti del transetto sono sorrette da pilastri polistile. La chiesa originaria non era dotata di tiburio ed aveva una terminazione orientale a tre absidi. La torre campanaria sorgeva sul braccio sinistro del transetto.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|