|
|
|
Santo Stefano a Genova
|
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa di Santo Stefano, edificata nell'XI secolo da monaci benedettini sul luogo di una precedente chiesa dedicata a S. Michele, riveste una notevole importanza per le soluzioni originali che presenta nell'ambito del panorama romanico ligure. Questo nonostante i restauri che si sono resi necessari dopo l'ultima guerra.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa ha una struttura a navata unica. La facciata a capanna mostra le caratteristiche tipiche delle chiese liguri del XIII secolo: paramento bicromo, rosone (ora sostituito da un ampio oculo), coronamento ad archetti a profilo acuto. Un singolo portale ogivale costituisce l'entrata.
Sulla sinistra è stato aggiunto un edificio con accesso autonomo dall'esterno con funzione di sacrestia ed abitazione.
|
|
|
|
 |
|
|
Il portale ha nei capitelli e nelle mensole gli unici elementi decorati con sculture.
|
|
|
|
 |
|
|
La facciata è cosparsa di piatti rilievi raffiguranti gli stemmi nobiliari delle famiglie genovesi che hanno contribuito presumibilmente alla costruzione della chiesa.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Un'elegante finestra due piani di colonne si apre nel timpano della facciata mentre una trifora sormontata da un piccolo oculo si apre al di sopra della porta dell'edificio laterale.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il corpo della navata si innesta sulla imponente struttura parallelepipeda che costituisce la base del tiburio ottagonale costruito in laterizio.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
L'ampia abside costituisce l'elemento più interessante della chiesa. Il cilindro è scandito da archi ciechi su semicolonne, soluzione architettonica che ha qui il suo unico utilizzo in Liguria.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Gli archi ricadono su semicapitelli in stile corinzio. Al di sopra una serie di poco profondi fornici richiama analoghe soluzioni lombarde.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Al fianco sinistro del presbiterio si affianca l'alta torre quadrata, la cui parte terminale in laterizio è aperta da due ordini di polifore.
|
|
|
|
 |
|
|
L'unica grande navata è limitata ad Est dal prebiterio, rialzato di tre metri sulla cripta che costituisce probabilmente l'unico resto della primitica chiesa di S. Michele.
|
|
|
 |
|
|
|
Il presbiterio è delimitato da due archi trionfali ed è coperto da una imponente cupola in laterizio su trombe, scandita da costoloni toroidali che convergono verso una chiave decorata con un Agnus Dei.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il cilindro absidale ha la stessa ampiezza del presbiterio rispetto al quale è ulteriormente rialzato di un metro. La superficie interna è movimentata da archi ciechi su colonnine.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
La cripta è costituita da un ambiente diviso in quattro navate su colonnine dai bei capitelli corinzieschi.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'altare presenta una fenestrella confessionis bordata da un rilievo a tralci; al di sopra un arco polilobato gotico. Ai lati, all'interno di due nicchie, S. Giovanni Battista e S. Stefano.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|