|
|
|
San Martino a Carpiano
|
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa di San Martino, noto come complesso monastico tra i beni dotali della Certosa di Pavia nel 1399, ha uno stile il cui prototipo è stato individuato nel S. Lorenzo di Mortara, risalente al 1360-80.
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata a salienti interrotti è preceduta da un protiro su colonne tortili. Il fianco settentrionale è caratterizzato dall'accostamento di numerose cappelle di costruzione più tarda.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il prospetto orientale è caratterizzato da tre absidi poligonali.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Le eleganti colonne tortili del portico, finemente decorate con rosette e tralci di vite, provengono probabilmente dalla Certosa di Pavia.
|
|
|
|
 |
|
|
L'interno è a tre navate di cui quella centrale è coperta da una tarda volta a botte mentre le laterali hanno una copertura a volta costolonata.
|
|
|
 |
|
|
|
Di grande interesse è l'altare in marmo di Candoglia con rilievi raffiguranti le Storie della Vergine. Proveniente probabilmente dalla Certosa, è opera risalente all'ultimo decennio del Trecento di un paio di scultori campionesi, forse della cerchia di Bonino da Campione.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Le scene che narrano le vicende che precedono la nascita sono scolpite da un artista attento ai dettagli naturalistici ma le cui figure appaiono rigide
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Più riuscite appaiono le scene dei lati dell'altare, la nascita di Maria e la sua Incoronazione.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Le più riuscite sono sicuramente quelle che raffigurano la presentazione al Tempio, il matrimonio e...
|
|
|
|
 |
|
|
...la morte. Le scene sono più ricche di personaggi dinamicamente distribuiti nello spazio, i cui gesti e volti sono maggiormente caratterizzati.
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|