|
|
|
San Teodoro a Pavia
|
|
|
|
|
|
|
|
La chiesa di San Teodoro era sicuramente in costruzione nel 1185 per essere terminata probabilmente nel 1220. La struttura della chiesa risente dei restauri dell'inizio del '900 durante i quali la facciata è stata ricondotta ad un aspetto romanico e la navata è stata rialzata.
|
|
|
|
|
|
|
|
La facciata ha assunto il profilo a capanna durante i restauri moderni. In quella fase è stata ripristinata la galleria ed è stata aperta la trifora al posto del rosone cinquecentesco.
Si notino l'elaborato cornicione e l'utilizzo dei bacini ceramici, entrambi caratteristici del tardo romanico pavese.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il fianco della chiesa presenta la stessa successione di contrafforti presenti in facciata.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il transetto è appena sporgente in pianta. Al di sopra sporge il tiburio, costituito da un corpo inferiore caratterizzato da una galleria di archi su colonnine, da uno superiore molto più stretto e da una lanternino cinquecentesco.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sul fianco si apre un semplice portale simile a quello di facciata; sui capitelli i resti di rilievi a soggetto zoomorfico.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il prospetto orientale è caratterizzato da tre absidi coronato dal consueto motivo ad archetti pensili.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tre monofore aprono il cilindro dell'abside centrale; conci di pietra bicolori ne costituiscono la decorazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
L'interno è a tre navate su pilastri polistili dai semplici capitelli cubici. Il presbiterio è rialzato sulla cripta risalente al XIII secolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ampiezza delle navate e l'altezza delle volte attribuiscono una grande spazialità all'interno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il transetto, i cui bracci sono voltati a botte, raggiungono l'altezza della navata centrale; al centro la cupola a spicchi si sviluppa su trombe.
|
|
|
|
|
|
|
Tra i numerosi affreschi della chiesa si segnalano le Storie di Sant'Agnese e San Teodoro posti nella testata del transetto sinistro, attribuiti al Lanzani (inizi del '500).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dello stesso autore sono due affreschi con viste di Pavia (1522) posti nella prima campata della navata sinistra: interessanti sono i dettagli del Ponte Coperto, del Castello Visconteo e delle torri medievali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Numerosi affreschi votivi del XIII secolo sono osservabili sui pilastri della chiesa. Si tratta di raffigurazione a figura di intera della Vergine col Bambino e di santi, cui talvolta si accompagna la figura, a dimensione ridotta, del donatore. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Degli scavi hanno riportato alla luce alcuni tratti del pavimento a mosaico della chiesa precedente, dedicata ad Agnese e di cui non si hanno informazioni certe.
|
|
|
|
|
|
|
|
Sotto il presbiterio si apre la cripta che ne segue il profilo. Una fila di colonnine definisce due navate longitudinali su cui si innestano le tre absidi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I capitelli della cripta sembrano risalire ad una data anteriore alla costruzione, per lo spirito ancora romanico dell'esecuzione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alcuni capitelli fanno parte di un gruppo caratterizzato da due giri di foglie e testine umane agli spigoli.
|
|
|
|
|
|
|
|
Anche gli altri capitelli riprendono temi romanici, quali aquile e sirene, o propongono variazioni del capitello a decoro vegetale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|