|
|
|
San Michele ad Oleggio
|
|
|
|
|
|
|
|
La chiesa di S. Michele si trova all'interno del cimitero di Oleggio. Costruita su di un insediamento fiorente in epoca longobarda, la chiesa attuale viene fatta risalire alla prima metà dell'XI secolo.
|
|
|
|
|
|
|
La facciata a salienti interrotti è caratterizzata dalla suddivisione in specchiature per mezzo di lesene piatte raccordate in alto da archetti pensili che si dispongono paralleli al terreno invece di seguire gli spioventi del tetto.
|
|
|
|
|
|
|
|
Un semplice portale ed una finestrella a croce sono le uniche aperture della facciata.
|
|
|
|
|
|
|
|
Anche i fianchi della chiesa sono scanditi dalle stesse lesene piatte coronate da archetti pensili.
La muratura è in larga parte costituita di ciottoli di fiume legati da malta alternati da inserti in laterizio in particolare nelle lesene e nelle finestre.
|
|
|
|
|
|
|
Tre cilindri absidali scanditi da lesene e aperte da monofore a doppia strombatura caratterizzano il prospetto orientale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finestrelle più piccole si aprono sulla cripta.
|
|
|
|
|
|
|
|
Molto semplice è l'interno a tre navate, su pilastri. Completamente assente è la decorazione plastica.
Le ampie superfici murarie erano un tempo ricoperte di affreschi si cui rimangono alcuni resti.
|
|
|
|
|
|
|
|
La conca absidale è riempita da un affresco raffigurante un Cristo in maestà circondato da schiere angeliche.
|
|
|
|
|
|
|
|
Quasi scomparso e di difficile interpretazione è l'affresco del cilindro absidale. Nella parte sinistra si conserva una figura maschile ed alcune raffigurazioni di bovini.
|
|
|
|
|
|
|
|
Al di sopra dell'abside, sul frontone, si può ancora vedere la raffigurazioni di due cervi affrontati ai lati della finestra a croce. Al di sopra di questa l'Agnus Dei.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La parete di controfacciata ospita i resti di una rappresentazione del Giudizio Universale.
|
|
|
|
|
|
|
|
La figura del Cristo Giudice è andata perduta. Ai lati due registri di angeli e santi con la Vergine e di apostoli, raggruppati in gruppi di sei.
Nel registro inferiore tre figure di patriarchi reggono in grembo le anime accolte in Paradiso; dalla parte opposta è completamente persa la scena dei dannati all'inferno.
|
|
|
|
|
|
|
|
L'unica scena rimasta del ciclo della navata si trova a destra dell'entrata e raffigura dei personaggi maschili che sollevano il corpo di una santa da un sarcofago; sullo sfondo complesse architetture.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al di sotto, diviso da un fregio policromo a greche prospettiche, la figura di un pavone, simbolo cimiteriale di ascendenza paleocristiana.
Il sottarco è decorato con un tralcio vegetale.
|
|
|
|
|
|
|
|
Sulla parete di fronte rimane un busto di donna con aureola, forse la Vergine annunciata.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ben conservata è anche la decorazione dell'absidiola destra. Nella conca, il Cristo in trionfo all'interno di una mandorla sorretta da angeli.
|
|
|
|
Sui muri del cilindro, due gruppi di santi sono raffigurati in posizione frontale eretta. Tra le finestre un albero.
|
|
|
|
|
|
|
Interessante anche la cripta, ad oratorio, divisa in tre navate di quattro campate, coperte da volte le cui nervature proseguono senza interruzioni sui fusti dei pilastri.
|
|
|
|
|
|
|
|
Due finestre si aprono sulla navata consentendo la visione della cripta ai fedeli.
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|