Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche
La Cattedrale di Giovinazzo
La cattedrale di Giovinazzo sorge su una piccola altura che domina il borgo sul luogo di un più antico edificio (Santa Maria de Episcopio). Venne costruita tra il 1125 ed il 1180. L'interno è stato completamento rifatto in epoca barocca e di originale rimane solo la cripta.
Dell'esterno romanico rimane parte della zona presbiteriale (anche se notevolmente restaurata) costruita nello stile delle principali costruzioni romaniche della zona. Il lato sud del transetto è decorato nell'ordine inferiore da una serie di archi intrecciati. Al di sopra una bifora ed un rosone.
Prima del transetto si apre un portale con protiro aggettante finemente decorato con rilievi vegetali (mancano le colonne) sormontato da una finta loggia al cui interno si trova un rosone contenente un Agnus Dei
Il rosone del transetto è diviso in settori da un'arcatura su colonnine ed è decorato con una ghiera a bastoni spezzati di influenza normanna. Intorno, su mensole sporgenti, sporgono le statue di leoni e, in basso, quella raffigurante un telamone
Il prospetto posteriore è a terminazione piatta ed è aperta da ampie monofore. La torre sud è originale anche se molto restaurata mentre quella più piccola risale al '600.
Sotto il presbiterio si apre la cripta romanica su 10 colonne di spoglio con capitelli in stile corinzio.
Negli incroci delle nervature delle volte sporgono delle mensole con anelli scolpite a protomi animali e umane.