|
|
|
|
|
|
|
La Cattedrale di Santa Maria Annunciata a Otranto
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La cattedrale di Otranto venne costruita sul colle che domina la città a partire dal decennio successivo al 1070, data della definitiva conquista di Otranto da parte dei Normanni. La sua consacrazione avvenne secondo le fonti nel 1088 alla presenza del duca Ruggero di Sicilia. E' probabile che questa cerimonia sia avvenuta prima del completamento dell'edificio in quanto il mosaico pavimentale fu eseguito tra il 1163 ed il 1165.
|
|
|
|
|
|
La facciata attuale venne ricostruita dopo il 1481, dopo la sua distruzione durante l'assedio del duca Alfonso di Calabria alla città. Il rosone richiama quello originario anche se l'attuale è in stile gotico siciliano. Più tardo è il portale con il suo avancorpo.
|
|
|
|
|
|
|
|
L'interno della chiesa è basilicale coperta da un soffitto a cassettoni del XVII secolo che ha preso il posto dell'originale soffitto a capriate. Un imponente arco trionfale aggettante delimita l'ingresso all'ampio transetto i cui ampi archi longitudinali hanno richiesto la chiusura dell'ultimo arco della navata per motivi statici.
|
|
|
|
|
|
|
L'unico capitello figurato si trova a metà della sequenza destra di colonne. Negli angoli figure maschili in perizoma con capigliature e copricapi diversi allungano le mani sulle facce del capitello per aggrapparsi alle corna di un toro e di un ariete e ad anelli. Il significato del rilievo ci sfugge ma la resa plastica fa risalire il capitello alla prima metà del XII secolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tutti gli altri capitelli sono pregevoli variazioni del tipo classico corinzio.
|
|
L'opera più importante della cattedrale è il mosaico pavimentale la cui complessa iconografia è lungi dall'essere compresa pienamente. Le numerose iscrizioni attribuiscono l'opera ad un sacerdote Pantaleone, incaricato della stessa dall'Arcivescovo Gionata sotto il regno di Gugliemo I il Malo. Fu eseguita tra il 1163 ed il 1165.
|
|
|
Il mosaico, ricco di figurazioni, è caratterizzato da un tronco l'albero che parte dalla facciata Ovest percorrendo il centro della navata ed arriva sino all'abside. Le radici poggiano su due elefanti.
|
|
|
|
|
|
|
|
Sul lato sinistro si sovrappongono un ascena di combattimento tra guerrieri armati di scudi e clavi, un arciere che colpisce un cervo ed enigmatici esseri mostruosi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A destra è raffigurato un uomo nudo su un cavallo che sembra suonare una tromba.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sempre a destra la scena di Alessandro Magno trasportato in cielo dai grifoni ed altri essere mostruosi.
|
|
|
|
|
|
|
|
Verso la navata a sinistra una complessa raffigurazione della torre di Babele.
|
|
|
Procedendo verso il presbiterio seguono le raffigurazioni della costruzione dell'Arca e del Diluvio ed una sequenza di 12 tondi con raffigurazioni dei mesi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima del transetto si osservano una misteriosa raffigurazione di Re Artù a cavallo di un caprone e due episodi della storia di Caino ed Abele.
|
|
|
|
|
|
Nel quadrato del transetto si trovano le raffigurazioni di 16 tondi all'interno dei quai si trovano le raffigurazioni di Salomone e della Regina di Saba, di Adamo ed Eva e di animali reali (un cammello, un toro, un elefante, ecc) ed immaginari (l'unicorno, il centauro, la sirena, ecc).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella navata sinistra riprende il tema dell'albero che divide in due lo spazio, separando lo spazio raffigurante il Paradiso (Isacco e Giacobbe che tengono in grembo delle anime) da quello che richiama l'Inferno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Interessante la raffigurazione del demone alato con i piatti della bilancia su cui vengono pesate le anime.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Meno evidente il significato del mosaico della navata destra, dove torna l'albero che seziona lo spazio tagliato trasversalmente da rami su cui si trovano figure umane ed animali.
|
|
|
|
|
|
Sotto il presbiterio si estende la più ampia cripta pugliese, su 9 navate di lunghezza sino a 7 campate su colonne in parte di recupero ed in parte appositamente scolpite e decorate.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I capitelli sono in gran parte eseguiti appositamene per la cripta da maestranze locali influenzate dallo stile bizantino, in particolare nella serie di capitelli con figure i cui corpi occupano gli angoli per estendersi sulle facce.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Influenze sassanidi si osservano in particolare nel capitello dei grifoni mentre di grande raffinatezza è la decorazione di quello dei leoni.
|
|
|
|
|
|
Gli altri capitelli sono in parte di reimpiego ed in parte eseguiti riprendendo stili tardoantichi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un solo semicapitello è istoriato con figure umane in atteggiamento dinamico e con un leone, eseguiti tentando di fornire un effetto plastico.
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|