|
|
|
La cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani
|
|
|
|
 |
|
|
|
La preziosa porta bronzea di Barisano di Trani è stata spostata all'interno della chiesa.Risalente alla fine del XII secolo costiuisce un'innovazione rispetto alla tradizionale tecnica decorativa bizantina basata sull'agemina. Gli elementi decorativi sono qui eseguiti a stampo e cesello: il rilievo rimane ancora molto basso ma comunque si osserva la volontà di dare alle figure un effetto di plasticità sin'ora sconosciuto sulle porte bronzee.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Al centro dei riquadri si collocano le figurazioni circondate da una larga cornice a fogliami. Nella parte superiore si susseguono il Cristo in Trono, Angeli adoranti, la Vergine in Trono, vari santi tra cui Nicola Pellegrino con ai piedi la figuretta di Barisano, la Deposizione e la Discesa al Limbo.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Le formelle della parte inferiore sono iconograficamente più interessanti: animali affrontati o in opposizione, draghi araldici di chiara influenza sassanide...
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
...scene apparentemente laiche, come quelle che raffigurano arcieri e lottatori.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Interessanti sono anche i medaglioni disseminati lungo le cornici e raffiguranti sirene, scene di caccia col falcone, Sansone ed il leone, ecc.
|
|
|
|
La chiesa superiore è costituita da tre navate divise coppie di colonne affiancate. Le navatelle, coperte a crociera, sorreggono dei matronei che si affacciano sulla navata principale attraverso trifore.
I capitelli hanno perso la decorazione fogliata quando vennero scalpellati per far aderire lo stucco.
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
L'accesso ai matronei è permesso da una scala posta all'interno del campanile. Un ballatoio su archi posto in controfacciata li collegava.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Un imponente arco trionfale dà accesso al transetto che adesso, dopo i restauri e la distruzione degli arredi, appare eccessivamente vuoto e nudo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Del ricco arredo della chiesa rimangono pochi lacerti del mosaico pavimentale raffiguranti Alessandro Magno, Adamo ed Eva...
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
...cervi che nutrono della chioma di un albero, centauri, leoni in lotta con draghi.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
Prosecuzione della visita |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|