|
|
|
|
La cattedrale di Santa Maria Assunta a Troia
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Entrando dalla porta laterale si accede alla navatella destra; il corpo longitudinale è diviso in tre navate da due file di sei colonne coronate da un insieme notevole di capitelli.
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
Caratteristica originale è la duplicazione della prima colonna della navata destra, elemento senza esigenze statiche ma forse solo simboliche (la tredicesima colonna simboleggerebbe Cristo, pietra angolare della chiesa).
|
|
|
|
 |
|
|
|
I capitelli sono di ispirazione classica ma trasformati secondo una grande fantasia compositiva e sensibilità plastica. Dalle foglie e volute sporgono maschere e protomi animali raffigurate con spirito naturalistico.
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Molto belli sono anche i capitelli dei semipilastri della controfacciata, dove degli animali lottano tra ricchi tralci vegetali.
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Gli unghioni di alcune basi sono modellati come maschere animali.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Alle colonne di sinistra è addossato l'ambone datato 1169 e costituito da una cassa a base rettangolare delimitata da cornici a palmette e girali e sulla cui fronte sporge un'aquila reggi-lettorino.
|
|
 |
|
|
Sul fianco sinistro è stato inserito un rilievo di reimpiego raffigurante, secondo un'iconografia orientale, un leone che assale un ariete mentre è a sua volta attaccato da un cane.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
I capitelli dell'ambone richiamano lo stile di quelli della navata.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Attraverso un arco trionfale su poderosi pilastri si accede al capocroce. La giunzione tra la navata e questa struttura dalle caratteristiche molto diverse avviene in maniera forzata, cosa ceh ha portato alcuni studiosi ad ipotizzarne la preesistenza.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Due coppie di pilastri con semicolonne addossate isolano una crociera da cui si accede verso un "santuario" su cui si apre una sola abside.
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
Soggetta a molti cambiamenti la struttura di questa zona è di difficile interpretazione. E' innegabile l'influenza gotica ed in particolare cistercense nei sottili costoloni della volta e nella presenza delle statue raffiguranti le persone del Tetramorfo a sorreggere le colonnette su cui i costoloni stessi ricadono.
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|