Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


La Cattedrale di Catania e

Castel Ursino

La Cattedrale di Catania venne costruita intorno al 1090, pochi anni dopo la riconquista normanna della città sui resti delle terme romane achelliane. L'importanza feudale e militare oltre che religioso dell'edificio si riconosce nelle strutture sopravvissute. Numerosi terremoti richiesero interventi di ripristiono. Quello del 1693 consentì il rinnovamento completo in stile barocco che comunque mantenne, oltre che il prospetto orientale, anche le dimensioni e la struttura della chiesa.
Il prospetto orientale è caratterizzato da tre massicce absidi che sporgono dalla possente mole parallelepipeda del transetto. I cilindri sono scanditi nella zona inferiore da arcature cieche ogivali.
Un ambulacro continuo caratterizza la parte sommitale delle absidi e dei corpi di fabbrica aggiunti ai lati del transetto. Tutte caratteristiche che mostrano il carattere di fortezza dell'edificio.
L'interno riprende la struttura a tre navate su pesanti pilastri e la copertura a botte dell'edificio originario.

L'arco trionfale dell'abside centrale è ogivale e ricade su colonne addossate.

Analoga struttura hanno le abisdi laterali. Sul muro laterale del transetto si aprono alcune delle finestre originarie.
I recenti restauri hanno messo in evidenza acuni degli elementi strutturali riutilizzati durante la ricostruzione barocca.
Il Castello Ursino sorge poco distante dalla Cattedrale. Venne edificato da Federico di Svevia tra il 1239 ed il 1250 e successivamente rimaneggiato. L'accesso al castello avviene dal lato Nord. Le finestre aperte nelle cortine sono aggiunte successive.
Il castello ha pianta quadrata è presenta torrioni cilindrici di 30 metri di altezza negli angoli ed altri, più piccoli a rinforzare le cortine che hanno una lunghezza di circa 50 metri.
Degne di nota le basi a scarpa delle torri osservabili nel fossato ed aventi lo scopo di aumentare la loro stabilità.
Il lato Est ha perso la torre intermedia ma è aperto da numero finestre rinascimentali, tra cui quella che ha nel timpano una stella a cinque punte intarsiata in pietra lavica.
Anche il lato Sud è privo di torre e presenta la porta che veniva utilizzata per accedere all'imbarcadero. Questo lato infatti fino al XVI secolo era prospicente al mare.
Ritorno alla pagina precedente