Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


La Pieve di Montemignaio
La pieve di Santa Maria Assunta a Montemignaio viene fatta risalire all'IX secolo. Pur mantenendo la struttura originaria a tre navate, la chiesa è stata soggetta a numerosi restauri e ricostruzioni che ne rendono difficile la lettura nei dettagli.
Il prospetto posteriore è caratterizzato da una singola abside. Molte irregolarità nel paramento murario testimoniano di numerose campagne di costruzione e restauro.
Presso l'abside sul fianco sinistro si erge il campanile che viene fatto risalire ad epoca altomedievale.
L'interno basilicale è a tre navate su pilastri se si escludono i primi due ordini verso il presbiterio. Le navatelle sono terminate da absidi a fondo piatto.
Le colonne addossate al presbiterio presentano capitelli di tipo corinziesco dal rilievo molto schematico. Unici esempi di rilievi figurati si trovano sui capitelli imposta adiacenti.
Le colonne del penultimo ordine sono sormontate da capitelli di evidente gusto gotico.
Ritorno alla pagina precedente