|
|
|
San Giovanni a Lucca
|
|
|
|
|
|
|
|
La chiesa di San Giovanni risale al XII secolo ma è stata ristrutturata nel '600. Conserva peralto intatto l'interno (a meno della copertura) e buona parte dell'esterno. Sulla facciata è stato conservato il portale romanico. Al transetto sinistro si appoggia il battistero del XIV secolo, costruito su un precedente edificio di cui si coservano interessanti resti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La decorazione scultorea del portale è molto elaborata, nello stile delle chiese lucchesi.
L'architrave ed i capitelli sono ricoperti da rilievi mentre l'archivolto è costituito da un fascio di elementi modanati costruiti affiancando conci bianchi e verdi; due leoni a tutto tondo sporgono ai suoi lati su due mensole.
|
|
|
|
|
|
|
Sull'architrave, raffigurati a figura intera, la Madonna in atteggiamento orante è affiancata da due angeli e dagli apostoli.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I rilievi dell'architrave sono piatti ma degna di nota è ricerca di espressività nei volti. Gli altri rilievi del portale, come gli angeli delle mensole, appaiono maggiormente plastici.
|
|
|
|
|
|
|
Ai lati dell'archivolto due leoni molto aggettanti sono raffigurati mentre abbattono un orso ed un drago, simboli del peccato. Al di sotto delle mensole si agitano sue espressionistiche figure raffigurate terrorizzate.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altre due figurine in atteggiamento spaventato sono inserite alla base della ghiera interna dell'archivolto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I fianchi ed i bracci del transetto conservano l'originaria muratura bicroma scandita da lesene. Molto bello è il transetto, sporgente in pianta ed in alzato e decorato da un doppio ordine di archetti.
|
|
|
|
|
|
|
|
Dalla piazza S. Martino si può osservare il prospetto posteriore dominato dal campanile e dal battistero trecentesco.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il battistero ha un accesso anche sul lato settentrionale dove si apre un ampio portale a tutto sesto. Da questo lato si può osservare il massiccio tiburio in laterizio percorso da una loggia cieca su cui si innesta lacopertura della cupola.
|
|
|
|
|
|
|
|
L'interno è a tre navate su colonne antiche dai bei capitelli. Il soffitto a cassettoni è più tardo. Un arco trionfale divide la navata centrale dal prebiterio costituito dall'ampio volume parallelepipedo del transetto su cui si innesta a oriente una sola abside.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vari tipi di capitelli classici, corinzi e compositi, e figurati sormontano le colonne.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal braccio sinistro del transetto si accede al battistero, coperto da un'ampia cupola a falde costolonate.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Larghi arconi ogivali compongono l'ossatura della struttura gotica. Archi romanici ancora visibili si riferiscono a precedenti fasi costruttive (IX secolo).
|
|
|
|
|
|
|
|
Semipilastri compositi con capitelli fogliati sostengono la spinta dei costoloni.
|
|
|
|
|
|
|
|
Scavi recenti hanno messo in luce la vasca battesimale quadrata di un precedente battistero del IX secolo. Ancora prima sullo stesso luogo sorgeva un battiestero quadriconco paleocristiano (V secolo) di cui rimangono resti delle fondazioni.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|