|  |  | 
								
									|  | 
											San Michele in foro a Lucca |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Addossato al fianco destro sorge il campanile della seconda metà del XII secolo, a sezione rettangolare e con piani scanditi da una successione di polifore contenute in specchiature delimitate da arcatelle pensili, secondo uno stile di derivazione lombarda. Del 1866 è la terminazione della torre.  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Tipicamente pisana è la presenza di arcate sulla base che continuano la serie del fianco. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Il prospetto posteriore è caratterizzato da un unico cilindro absidale. Alla sua destra si apre un portale con un'architrave riccamente decorata. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Su un fondo di girali e fioroni, sull'architrave si distribuiscono scene di lotta ed animali fantastici. Il motivo richiama quello del portale di facciata ma l'esecuzione è meno raffinata. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  | 
											Più originali le faccine che sporgono dal fogliame scolpite sulle imposte dell'architrave. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Sotto l'arco a detra del portale, all'interno di un rombo gradonato, si può osservare un rilievo raffigurante un grifone in lotta con un leone. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Il cilindro absidale è coronato da una loggia su colonnine. Al di sotto la continua sequenza di archi su semicolonne che sottendono tre monofore. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Le decorazioni dei capitelli di imposta e delle ghiere riprendono con estrema eleganza elementi decorativi classici, quali ovuli e palmette. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  | 
											I capitelli sono di stile composito. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Le colonne della loggia hanno capitellini ionici e corinzi e sono sormontati da piccoli leoncini che si sporgono verso l'esterno. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Al di sopra del livello degli archi la superficie del transetto è liscia. La parte superiore, in laterizio, è dovuta all'innalzamento del tetto a seguito della costruzione delle volte, avvenuta nel 1512. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									| 
											Passando sotto un arcone di raccordo del corpo della chiesa con gli edifici che sorgono alla sua sinistra, si completa il giro della chiesa... |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											...osservando il suo fianco sinistro dove continua la sequenza di archi ma dove manca la loggia osservata sul lato della piazza. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  | 
											Un rilievo raffigurante San Michele è inserito sul piedritto dell'arcone di passaggio, sul lato della piazza. |  |  | 
								
									|  | 
											L'interno è a tre navate su colonne dai capitelli classicheggianti. La copertura a volte ha sostituito quella originaria a capriate in epoca rinascimentale.
											Dei pilastri sostengono l'arco trionfale che immette nell'area presbiteriale. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Una sola abside orientale caratterizza il presbiterio che si apre nei due bracci del transetto, eccedenti in pianta. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											I capitelli derivano da tipi classici, corinzi, compositi o arricchiti da aquile agli spigoli. |  |  | 
								
									|  | Ritorno alla pagina precedente |  |  | 
								
									|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |