|
|
|
La Pieve di Socana
|
|
|
|
|
|
|
|
La pieve di Socana sorge sul sito in cui sorgeva un tempio etrusco i cui importanti resti sono stati scoperti dietro l'attuale abside. Il sito è stato pertanto occupato da edifici religiosi sin da epoche remote. Nell'VIII secolo è stata costruita una chiesa a pianta basilicale su colonne e dotata di tre absidi. Al posto di questa nel XII secolo venne costruito l'attuale edificio.
|
|
|
|
|
|
|
|
La chiesa attuale mantiene la pianta basilicale a tre navate ma è dotato di una singola abside. Forse nel XV secolo, a seguito di un terremoto vennero cancellate le prime tre campate e venne edificata una nuova facciata.
|
|
|
|
|
|
|
Molto interessante è il campanile, cilindrico per due terzi dell'altezza ed a sezione esagonale nella sommità.
|
|
|
|
|
|
|
Nella chiesa attuale le navate sono separate da pesanti pilastri dotati di stretti capitelli.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La prima coppia di pilastri è più piccola ed è addossata al presbiterio. I capitelli sono decorati da stilizzati rilievi a soggetto vegetale. |
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|