|
|
|
La Pieve di Stia
|
|
|
|
|
|
|
|
La pieve di Stia, risalente al XII secolo, è uno degli edifici romanici più significativi del Casentino. La facciata e l'abside sono stati rifatti nel XVIII secolo mentre le murature originaili sono in gran parte nascoste dagli edifici addossati.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il campanile conserva la parte inferiore risalente al XII secolo mentre la parte superiore è del XVIII secolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
La chiessa conserva la struttura basilicale con la navata centrale a copertura lignea mentre quelle laterali sono coperte da volte settecentesche
|
|
|
|
|
|
Le colonne presentano un'entassi accentuata come spesso avviene nel Casentino: presentano cioé un rigonfiamento mediano che simula l'effetto del peso.
|
|
|
|
Di grande interesse sono i capitelli riccamente scolpiti con soggetti figurati.
|
|
|
|
|
|
|
Alla struttura composita si sovrappongono in un caso delle figure di vescovi. Interessanti i soggetti angolari che assumono il ruolo di telamoni.
In un altro delle figure a mezzo busto raccolgono con una mano un fascio di erbe.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Delle aquile ad ali aperte occupano gli angoli di un altro capitello.
In molti casi i capitelli sono scolpiti con una tecnica che ricorda nei risultati la cesellaura dei metalli.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una sequenza di lupi con la cda tra le gambe occupano le facce di un capitello che presenta delle facce al posto dei fiori d'abaco.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pur presentando in alcuni casi effetti plastici, i rilievi sono in genere piatti e richiamano schemi arcaici piuttosto che del romanico maturo.
|
|
|
|
|
|
|
|
Molto interessante questa rappresentazione stilizzata di un cherubino, le cui ali sembrano eseguite a sbalzo su una lamina metallica.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|