Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche
La Pieve di Strada
La pieve di Strada sorge in corrispondenza di importanti assi viari colleganti Firenze ed i centri del Valdarno con Arezzo. Questa collocazione geografica spiega l'ingente investimento fatto dai committenti nel costruire edifici religiosi così imponenti. Come altre Pievi del Casentino, anche questa viene fatta risalire dalla tradizione a Matilde di Canossa, circostanza non provata dalle fonti. Di sicuro questo edificio venne fatto costruire nel XII secolo dai Conti Guidi, importanti feudatari del Casentino.
La chiesa attuale è stata soggetta a numerosi interventi di trasformazione in nel XVII e XVIII secolo ed è stata riportata all'aspetto originario da radicali restauri nel secolo scorso. Solo il campanile, in origine posto a lato della facciata, è rimasto quello costruito nel Seicento.
L'interno a tre navate con copertura lignea è caratterizzato da sette campate su colonne dai capitelli riccamente scolpiti.
Uno dei capitelli è ricoperto con rilievi raffiguranti uomini in atteggiamenti difficilmente interpretabili. Interessante il tentativo di resa plastica dei rilievi.
Un secondo, presenta figure di leoni e di cavalieri in un rilievo più piatto e grafico rispetto al precedente,
Palmette sulle facce ed arieti sugli angoli caratterizzano un altro capitello.
Gi altri capitelli variano la struttura del capitello composito classico con alcuni inserti zoomorfi e simbolici (pastorali?)
Le basi delle colonne sono caratterizzate da eleganti modanature.