|
|
|
|
|
San Vigilio a Pinzolo
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Risalente nelle forme attuali al 1515, la chiesa risale almeno al X secolo, epoca cui risale il campanile che in origine sorgeva distanziato di fronte alla facciata. Nel XV secolo l'edificio venne allungato sino a unirsi al campanile mentre nel XVI secolo venne ampliato e sopraelevato.
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
Il campanile conserva l'aspetto originario anche se probabilmente venne sopraelevato e dotato di una nuova cella campanaria in epoca tarda.
|
|
|
 |
|
|
|
Sul fianco destro si vede, più chiara, l'estensione del fianco della prima chiesa romanica. Numerosi affreschi di varie epoche la ricoprono. In particolare sotto lo spiovente del tetto si distribuisce la famosa Danza macabra.
|
|
|
 |
|
|
|
Gli affreschi più antichi, di epoca romanica, sono quelli che raffigurano S. Caterina d'Alessandria e S. Cristoforo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
Al periodo gotico (a cavallo della fine del XV secolo) appartengono gli altri affreschi della fascia mediana, come il S. Vigilio e la Pietà collocati nelle nicchie ogivali.
|
|
|
 |
|
|
L'abside poligonale risale al XVI secolo.
|
|
|
|
|
 |
|
Nella fascia sottogronda si distende la Danza macabra, firmata da Simone Baschenis il 25 ottobre 1539. L'affresco è lungo 21 metri e contiene 40 personaggi a dimensione umana. Il tema della danza macabra, non molto comune in Italia, sta a significare la potenza della Morte e la sua ineluttabilità. Nel registro inferiore tra le finestre si trova la raffigurazione dei peccati capitali, ormai quasi completamente scomparsa.
|
|
|
 |
|
|
|
|
L'affresco è diviso in tre sezioni la prima delle quali raffigura la Morte che suona la cornamusa accompagnata da due scheletri con la tromba. Segue Cristo in croce che pure la subì. Sotto le figure un testo scritto in lingua locale fornisce l'ironico e sarcastico commento alle figure.
Questo testo, tratto dal volume "Nell'antica chiesa di San Vigilio a Pinzolo" di Giuseppe Ciaghi, viene qui riprodotto.
|
|
|
|
Io sont la morte che porto corona
Sonte signora de ognia persona
Et cossi son fiera forte e dura
Che trapasso le porte et ultra le mura
Et son quela che fa tremar el mondo
Reuolgendo mia falze atondo atondo
O uero l'archo col mio strale
Sapienza beleza forteza niente vale
Non e signor madona ne vassallo
Bisognia che lo entri in questo ballo
|
|
|
|
|
|
Mia figura o peccator contemplarai
Simile ami tu vegnirai
Non ofender a Dio per tal sorte
Che al transire non temi la morte
Che piu oltra non me impazo in be ne male
Che l'anima lasso al judicio eternale
Et come tu auerai lauorato
Cossi bene sarai pagato.
|
|
|
O peccator piu non peccar non piu
Chel tempo fuge e tu non te nauedi
De la tua morte che certeza aitu
Tu sei forsi alo extremo et non lo credi
De ricore col core al bon iesu
Et del tuo fallo perdonanza chiedi
Vedi che in croce la sua testa inchlina
Per abrazar lanima tua meschina
|
|
|
|
O peccator pensa de costei
La mea morto mi che son signor de ley
Ihs Xhs
|
|
La parte centrale dell'affresco raffigura il ballo: vari personaggi di importanza decrescente si avvicinano alla morte trafitti da una freccia ed accompagnati da scheletri in pose dinamiche e differenziate. I primi personaggi della danza sono significativamente il Papa, un cardinale ed un vescovo. Si avverte qui l'influenza della Riforma tedesca.
|
|
|
|
|
|
O sumo pontefice de la cristiana fede
Cristo e morto come se vede
A ben che tu abia de sampiero el manto
Acceptar bisognia de la morte el guanto
In questo ballo ti conue entrare
Li anticesori seguire et li sucesor lasare
Poi chel nostro primo parente adam e morto
Si che ate cardinale non te fazo torto
Morte cossi fui ordinata
In ogni persona far la intrata
Si che episcopio mio iocondo
Le giunto el tempo de abandonar el mondo
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Sacerdote mio reuerendo
Danzar teco io me intendo
Aben che de cristo sei vicario
Mai la morte fa disuario
Bon partito pilgiasti opatre spirituale
A fuzer del mondo el pericolodo strale
Per lanima tua po esser uia secura
Ma contra di me non auerai scriptura
O cesario imperatore vedi che li altri jace
Che a creatura humana la morte non a pace
|
|
 |
|
Tu sei signor de gente et de paisi o corona regale
A a altro teco porti che il bene el male
In pace portarai i gentil regina
Che o per comandamento de non cambiar farina
O ducha signor gentile
Gionta a te son col bref sottile
Non ti uala scientia ne dotrina
Contra de la morte non val medicina
O tu homo galgiardo et forte
Niente vale larme tue quntra la morte
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Et tu ricone numero deli auari
Che in tuo cambio la morte non vol denari
De le vostre zouentu fidare non se vole
Pero la morte chi lei vole tole
Non dimandar misericordia o pouerelo zopo
Ala morte che pieta non ha li daza intopo
Per fuzer li piazer mondani monicha facta sei
Ma da la scura morte scampar non poi da lei
Non ti gioua ponpe o beleze
Che morte te fara puzar et perdere le treze
Credi tu vechia el mondo reditare
Che non pensasti cuelo che morte sa fare
O fantolino de prima hetate
Come sej ingenerato
Tu sei in mia libertade
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
Nella terza sezione la morte è raffigurata a cavallo mentre scaglia i dardi. Dietro di lei S. Michele e Lucifero si contendono le anime dei morti. Il diavolo tiene in mano un libro con l'indicazione dei peccati capitali, raffigurati nell'affresco dell'ordine inferiore.
Fati bene tanto che seti in uita
Che come lombra la morte ui seguita
De li vostri delicti penitentia fati
La ue zonzera piu presto che non pensati
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
L'interno della chiesa si presenta nella forma a tre navate risalente al XVI secolo anche se venne in seguito ristrutturato nel XVIII. Sulla destra dell'abside si osserva parte dell'arco trionfale della chiesa romanica.
|
|
|
|
 |
|
Sul muro di retrofacciata è stato lasciato il profilo del tetto della chiesa del XV secolo.
|
|
|
 |
|
|
|
Gli affreschi più antichi si trovano nei pressi dell'arco trionfale romanico dove si vedono tracce di affreschi carolingi. Vi vennero sovrapposti un'annunciazione (inizi del XIV secol0) ed un S. Vigilio in trono (XV secolo).
|
|
|
|
|
 |
|
Sulla parete di prolungamento della chiesa verso il campanile si trovano alcuni affreschi di Angelo Baschenis (1450-1490) raffiguranti quattro apparizioni di Cristo dopo la morte ed una Madonna in trono.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
L'abside gotica è invece ricoperta con affreschi di Simone Baschenis eseguiti nel 1539. Particolarmente interessanti sono le 26 scene della vita di S. Vigilio dipinte nei registri inferiori.
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|