Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


San Pietro ed altri edifici religiosi a Perugia
La chiesa di San Pietro venne fondata nel X secolo e notevolmente modificata nei seguenti. La navata conserva la struttura basililicale originaria mentre il coro assunse forme gotiche. Il campanile ottagonale con cuspide risale al 1464.
La facciata è nascosta da un cortile a portico del XVII secolo.
L'accesso alla chiesa avviene attraverso un portale rinascimentale; a destra si osservano gli archi ciechi che dovevano movimentare la parte inferiore della facciata ed alcuni affreschi molto deteriorati.
L'interno a tre navate conserva l'impianto originario e le colonne antiche. La copertura è del XVI secolo mentre le pareti sono ricoperte con tele di un seguace del Tintoretto.
Gotiche sono le coperture del presbiterio e del coro.
In fondo alla navata sinistra si conserva la lastra tombale di Ugolino da Montevielano (1337), abate di S. Pietro e vescovo di Perugia.
Molto bello è il campanile quattrocentesco che ad una parte inferiore massiccia, quasi una torre, sovrappone un'aerea cella campanaria gotica ed una cuspide.
A sud della chiesa si estende il monastero che ingloba una delle torri della porta detta "del Frontone", risalente alla seconda metà del XIII secolo e in origine ogivale.
Nel centro strorico di Perugia si conserva la chiesa di S. Ercolano (1297-1326) a pianta ottagonale; su ciascuna delle facce si aprono alte arcate cieche ogivali all'interno di una delle quali si trova il portale di accesso, a fascio e con archivolto a tutto sesto.
La cattedrale di perugia è un grande edificio gotico costruito tra il 1345 ed il 1490. Il paramento esterno è in gran parte incompiuto.
La parte inferiore del fianco destro, quello rivolto verso il palazzo dei Priori, è eseguita in marmo bianco e rosa.
Dietro il palazzo dei Priori, all'inizio della pittoresca via dei Priori, si osserva la chiesetta di Sant'Agata (1290-1314) dall'interessante portale ogivale arricchito da un falso protiro su colonnine.
In fondo alla via dei Priori si apre la piazza S. Francesco dove si trova l'oratorio di S. Bernardino, gioiello di architettura e decorazione rinascimentale dovuto ad Agostino di Duccio (1457-61).
A fianco sorge la chiesa di San Francesco al Prato, risalente al 1230, dalla facciata, riccamente decorata con logge sovrapposte, serrata da possenti contrafforti.
Più a Nord, nel quartiere S. Angelo, sorge l'interessante edificio paleocristiano di Sant'Angelo, risalente al V o VI secolo. E' costituito da un corpo cilindrico più basso al centro del quale si eleva un basso tiburio finestrato.
Molto bello è il portale ogivale trecentesco ad elementi marmorei bianchi e rosa alternati.
All'interno un vasto ambulacro circolare circonda il corpo centrale della chiesa al centro del quale è posto l'altare. Il tetto ligneo dell'ambulacro è sorretto da costoloni radiali che ricadono su pilastri sporgenti dal muro esterno.
Il tiburio è sorretto da costoloni radiali che ricadono su colonnine sospese sul muro interno del tiburio stesso. Il tutto poggia su un colonnato circolare costituite da colonne e capitelli romani di reimpiego.
Nel quartiere orientale di Monteluce sorge la duecentesca chiesa della Madonna di Monteluce la cui facciata, affiancata da un campanile incompiuto, si caratterizza per un elegante paramento marmoreo bicromo.
Interessante è il portale gemino alla cui destra si trova un'edicola rinascimentale.
Ritorno alla pagina precedente