|
|
|
Duomo di Spoleto
|
|
|
|
|
|
|
|
Esistente sin dall'VIII secolo, la cattedrale di Spoleto venne radicalmente riscostruita a partire forse dal 1155, anno di un distruttivo assedio da parte del Barbarossa. La chiesa venne consacrata nel 1198 da Innocenzo III ma i lavori continuarono nella seconda decade del XIII secolo. Nel XIV secoo venne creata la grande piazza antistante distruggendo importanti edifici. Nel XV secolo la chiesa venne completamente rifatta nell'interno.
|
|
|
|
|
|
|
|
La facciata venne mantenuta ma di fronte ad essa venne costruito il portico. Pure del XV secolo è la cella campanaria del campanile.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La facciata è divisa in tre sezioni da cornici orizzontali di cui quella inferiore è nascosta dal portico. Il progetto iniziale doveva prevedere inizialmente un profilo a doppio spiovente (come testimoniato dalle lesene superiori interrotte) e solo nel XIII secolo il lavoro venne terminato nella forma attuale a capanna.
|
|
|
|
|
|
|
|
La conclusione dei lavori in epoca gotica è testimoniata dai gattoni rampanti che coronano gli spioventi, dagli archetti pensili polilobati e dai tre grandi arconi ogivali di cui quello centrale contiene un mosaico raffigurante il Redentore tra la Madonna e S. Giovanni, opera di Solsterno (1207).
|
|
|
|
|
|
|
|
Il mosaico è eseguito in stile bizantino ed è opera probabilmente di un artista romano che si è formato nell'ambito delle botteghe veneziane che diffusero questo stile nell'ambito romano.
|
|
|
|
|
|
|
|
Tre rosoncini ad archi intrecciati su colonnine alleggeriscono la parte superiore della facciata.
|
|
|
|
La parte centrale della facciata è aperta da tre rosoni di cui quello centrale è racchiuso all'interno di un quadrato delimitato da cornici cosmatesche.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La parte centrale ad archi non intrecciati è circondato da una corona a cerchi ritagliati da una struttura che simula nastri intrecciati.
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo la tradizione dei rosoni umbri, ai vertici del quadrato sono inseriti dei rilievi raffiguranti i simboli del Tetramorfo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al di sotto del rosone si trova una loggia due colonne della quale sono sostituite da talamoni.
|
|
|
|
|
|
|
|
La parte inferiore della facciata, coperta dal portico quattrocentesco, è aperta da tre portali di cui quello centrale riccamente decorato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il portale di tipo benedettino presenta architrave e stipiti scolpiti da artisti che si sono rifatti a modelli differenti.
|
|
|
|
|
|
|
L'architrave riprende i temi decorativi dei portali di S. Salvatore: ampi girali si dipartono da una croce centrale; al di sopra un fregio architettonico ad ovuli e dentelli.
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli stipiti sono ricoperti da tralci più ascitti ma abitati da un gran numero di figure umane ed animali raffigurate negli atteggiamenti più diversi.
|
|
|
|
|
|
|
Acrobati e musici...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
...animali reali ed immaginari...
|
|
|
|
|
|
|
|
...e una quantita di esseri ibridi.
L'autore dimostra qui una sensibilità completamente romanica.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|