|
|
|
|
|
|
San Domenico a Perugia
|
|
|
|
|
|
|
|
Costruita nel corso del XIV secolo, la chiesa di San Domenico venne ricostruita da Maderno nel XVII secolo. La struttura gotica è riconoscibile all'esterno sui fianchi e, soprattutto nella parte absidale. Sul fianco destro si eleva un campanile del XV secolo.
|
|
|
|
|
|
Il presbiterio si caratterizza per la giustapposizione di enormi volumi parallelepipedi che danno all'insieme l'aspetto di una fortezza.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il prospetto orientale è a terminazione piatta; l'abside centrale sporgente è aperta da uno dei più grandi finestroni gotici d'Italia, decorato con vetrate del XV secolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Racchiusa tra possenti contrafforti, la semplice facciata a capanna è incompiuta nel rivestimento.
|
|
|
|
|
|
|
|
L'interno è stato completamente ricostruito in epoca moderna. Riconoscibile è la struttura originaria del presbiterio, con l'abside centrale affiancata da coppie di absidi di dimensioni ridotte.
|
|
|
|
|
|
|
Le due cappelle a sinistra conservano resti della decorazione ad affresco originaria e la copertura a volte ogivali costolonate.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La prima cappella, dedicata a S. Domenico, conserva sulla parete a sinistra un insieme di affreschi votivi databili intorno al 1370 raffiguranti l'Epifania, scene di martirio e teorie di santi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sulla parete opposta altri due affreschi raffigurano il martirio di S. Pietro Martire e di S. Sebastiano; all'estrema destra S. Antonio. Quest'ultimo affresco è datato 1396.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La seconda cappella conserva la volta decorata con affreschi raffiguranti gli Evangelisti seduti all'interno di scranni gotici. Belli i costoloni a sezione poligonale che ricadono su colonne addossate che ricadono sino a terra.
|
|
|
|
|
|
|
Nella cappella adestra di quella centrale si conserva il gotico monumento funebre di Benedetto XI, attribuito a seguaci di Arnolfo di Cambio (1325). La struttura è molto complessa ed è caratterizzata dalla doppia imagine del defunto. Egli appare come gisant (dimensione terrena) sopra il basamento inferiore e come eletto (dimensione paradisiaca) ai piedi della Madonna nel tabernacolo superiore.
|
|
|
|
|
|
|
Il gisant è posto su un basamento riccamente decorato con formelle scolpite. In questo sarcofago è molto limitato l'uso dell'intarsio che trova posto quasi esclusivamente nelle leggere colonne tortili del tabernacolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sulle colonnine sono scolpite numerose figurine umane, ora molto frammentarie, che si arrampicano. Simboleggiano forse le anime dei defunti che ascendono al Paradiso.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Due belle figure di angeli si apprestano a chiudere il velo di fronte al gisant, ritratto in maniera realistica. Questo elemento simboleggia la chiusura della vicenda terrena del defunto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al di sopra del gisant si trova il sarcofago vero e proprio decorato con formelle raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e due Evangelisti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al di sotto di un leggero tabernacolo il defunto è presentato da un santo domenicano alla Madonna col Bambino.
Corona la composizione il rilievo a mezzobusto di Cristo benedicente all'interno di un trilobo simboleggiante la Trinità.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si segnala inoltre, nella quarta cappella destra, l'altare con decorazione architettonica e plastica policroma (Madonna e angeli, Annunciazione e santi) di Agostino di Duccio (1459).
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|