|
|
|
Santi Pietro ed Orso ad Aosta
|
|
|
|
 |
|
|
|
La collegita di Sant'Orso venne edificata dal vescovo Anselmo all'inizio dell'XI secolo. Dell'edificio originale rimangono solo alcune importanti resti quali la cripta, il chiostro e gli affreschi rimasti al di sopra delle volte. L'edificio attuale venne ricostruito alla fine del XV secolo dal priore Giorgio di Challant e costituisce un bell'esempio di tardo gotico.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata attuale è caratterizzata dall'alta ghimberga profilata in cotto e dai tre pinnacoli posti ai suoi vertici. Sulla sinistra si possono osservare i resti delle finestre del campanile che si elevava sulla prima campata della chiesa precedente quella di Anselmo. Altri resti sono visibili all'interno a sinistra.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
L'interno è a tre navate su pilastri a sezione rettangolare. Al di sopra le belle volte quattrocentesche ricadono su mensole a metà altezza.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il catino dell'abside è ricoperto da un'elegante volta a vela a cinque raggi.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Nel coro si osservano i bei stalli gotici del XV secolo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Alle raffigurazioni di santi con cartigli degli schienali fanno da contrasto le raffigurazioni bizzarre e spesso grottesche dei sedili e delle misericordie.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Di fronte all'altare, al livello del pavimento della chiesa romanica, è stato rinvenuto nel 1999 un interessante mosaico raffigurante, all'interno di alcuni cerchi concentrici, un'elegante raffigurazione di Sansone in lotta col leone.
Mentre la scritta esterna fa riferimento alla bellezza del decoro della chiesa, quelal interna riporta le scritte del quadrato magico: ROTAS OPERA TENET AREPO SATOR.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Al di sotto del presbiterio si estende la cripta romanica, costituita da cinque navate irregolari che terminano con tre nicchie semicircolari ad oriente.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
L'arcaicità della struttura è testimoniata dal fatto che, a meno delle colonne poste nei pressi dell'altare, nelle altre i costoloni ricadono sulla colonna senza la mediazione di capitelli.
|
|
|
|
Di fronte alla chiesa sorge il possente campanile romanico del XIII secolo. Al di sopra di una sottile cornice posta ad un terzo dell'altezza si trova una piccola specchiatura chiusa da tre archetti. Al di sopra di una monofora si aprono tre trifore ed una quadrifora sovrapposti.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Stranamente sul lato verso la chiesa la monofora è mancante ed la prima trifora è sostituita da una bifora.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Sulla destra della chiesa si estende il chiostro, risalente nei capitelli (a parte quelli del lato orientale) e nelle colonne alla metà del XII secolo. La complessa iconografia spazia dalla vita di Cristo, alla raffigurazione dei patriarchi e dei profeti fino ai miracoli di S. Orso.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Di fronte all'ingresso esterno del chiostro si trova il pittoresco edificio del priorato di Sant'Orso, costruito tra ol 1494 ed il 1506 in stile rinascimentale. Molto belle sono le finestre crociate riccamente decorate in cotto e la torre ottagonale cuspidata.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|