|
|
|
Il battistero Neoniano a Ravenna
|
|
|
|
|
|
|
|
Posto sul lato Nord della cattedrale, il battistero probabilmente esiste dai tempi del vescovo Orso. Tra il 450 ed il 475, durante l'episcopato di Neone l'edificio venne ristrutturato con il rifacimento della parte superiore della cupola ed il rifacimento dell'aparato decorativo. Il battistero risulta ora interrato per circa tre metri rispetto livello originario.
|
|
|
|
|
|
|
|
A base ottagonale, l'edificio presenta quattro absidi semicircolari disposte radialmente. Al di sopra una sequenza di finestre di tipo paleocristiano illumina abbondantemente l'interno.
|
|
|
|
|
|
|
|
La parte superiore è scandita da lesene piatte unite da coppie di archetti pensili.
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa zona si può osservare un rilievo romano murato raffigurante un cavaliere romano che solleva una corona, simbolo di vittoria.
|
|
|
|
|
|
|
L'interno è risoperto da una ricchissima decorazione a mosaico, stutto e tarsia marmorea che ricopre tutta la superficie visibile. La cupola domina l'insieme con una raffigurazione che vede al centro la scena del Battesimo di Cristo..
|
|
|
|
|
|
|
|
La raffigurazione è concepita con naturalismo ellenistico. Crsito è immerso nel Giordano, personificato da un genio classico. Il Battista versa l'acqua sulla testa del Cristo mentre lo Spirirto Santo scende in forma di colomba. Il mosaico porta evidenti i segni di un restauro moderno soprattutto al livello dei volti.
|
|
|
|
|
|
La fascia circostante riporta la processione degli apostoli, guidati da Paolo e Pietro. I personaggi sono raffigurati in pose naturalistiche, con le vesti che si dispongono volumetricamente. I volti hanno la consistenza di ritratti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Molto bella è la fascia successiva dove in una serie di nicchie e logge rese prospetticamente sono raffigurati in maniera alternata altari e troni. Fioriere e balaustre arricchiscono la composizione che deve suggerire la ricchezza della Gerusalemme Celeste.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il trono riprende l'iconografia dell'Etimasia, il trono divino preparato in vista della Parusia, la seconda venuta alla fine dei tempi.
|
|
|
|
|
|
|
|
Una sequenza di arcate su colonne inquadrano le finestre ed una serie di pannelli dove sono scolpite ad altorilievo delle figure di profeti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altre arcate su colonne scandiscono il livello inferiore dell'edificio, incorniciando i catini delle quattro absidiole radiali.
|
|
|
|
|
|
|
Delle figure, forse profeti, sono raffigurate agli angoli, all'interno di ricchi tralci classicheggianti.
|
|
|
|
|
|
|
|
Tutti i dettagli e soggetti decorativi concorrono a dare all'interno dell'edificio una dimensione paradisiaca.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ricchi pannelli decorati con lastre e tarsie marmoree riempiono gli spazi al di sotto degli archi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le colonne ed i capitelli sono esemplari corinzi e compositi di spoglio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al centro del battistero si trova la vasca battesimale ad immersione, ricomposta nel XVI secolo usando elementi antichi.
|
|
|
|
|
|
|
|
In una nicchia è posta un'altra vasca battesimale composta con elementi tardo-antichi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si noti anche l'altare su colonnine e la croce bronzea originariamente posta sul tetto del battistero.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|