|
|
|
L'abbazia di Chiaravalle della Colomba
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba venne fondata personalmente da San Bernardo nel 1135. La chiesa dell'abbazia venne completata entro i primi anni del XIII secolo in uno stile ancora romanico. Di gusto gotico sono invece il chiostro e gli edifici abbaziali.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata a salienti interrotti è spartita da contrafforti rettangolari. La precede un portico, tripartito anch'esso, aggiunto assieme al rosone nei primi anni del XIII secolo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Una ricca fascia sottogronda costituita da denti di sega ed archetti sottolinea sia gli spioventi della facciata che quelli del portico.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il portale ha stipiti ed archivolto strombati a fascio.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sulla sinistra del portale è stato collocato un elegante sepolcro a baldacchino gotico: coppie di colonnine poggianti sul sarcofago sorreggono un archivolto a sesto acuto.
|
|
|
|
 |
|
|
|
I capitelli uniscono lo stile gotico a crochets con un decoro superficiale ancora romanico.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Molto mossa la struttura della sezione orientale, con i transetti che si innestano sul muro del coro ad un livello intermedio a quello delle navate.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il coro a terminazione piatta è aperto solo da un rosone e due monofore.
|
|
|
|
 |
|
|
L'interno è a tre navate su pilastri polistili che sorreggono volte costolonate poggianti su archi trasversi. Il restauro fa risaltare eccessivamente le murature e le membrature in cotto sulle superfici intonacate.
|
|
|
 |
|
|
|
Una caratteristica dell'architettura cistercense è l'interruzione delle semicolonne che reggono gli archi trasversi prima del livello del pavimento. Viceversa, le semicolonne dei pilastri deboli non arrivano al livello del tetto. Mensole e calotte a scodella terminano le semicolonne.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Le navate laterali sono divise in campate di ampiezza pari alla metà di quelle centrali.
|
|
|
|
 |
|
|
|
I capitelli sono di tipo a cubo smussato con gli spigoli ingentiliti da foglie stilizzate.
|
|
|
|
 |
|
|
Il coro si innesta con un grande arco sulla terminazione orientale della navata, ad un livello sensibilmente più basso.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il braccio Nord del transetto è costituito da due campate coperte da volte a crociera; sul lato orientale si aprono due cappelle.
|
|
|
|
 |
|
|
L'altro transetto, con la scala di accesso al dormitorio dei monaci, è invece coperto da una volta a botte a sesto acuto, segno di un'aggiunta posteriore al progetto originario della chiesa.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il chiostro risale agli anni a cavallo tra il XIII ed il XIV secolo e s conserva nella sua interezza.
E' costituito da gallerie coperte a crociera e sorrette sul lato esterno da pesanti contrafforti; ogni campata è aperta da quanttro archi su colonnine doppie con semplici capitelli a foglie d'acqua.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Ai quattro angoli si trovano le caratteristiche quattro colonne intrecciate, dette ofidiche.
|
|
|
|
 |
|
|
Le volte poggiano su mensole riccamente scolpite.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
I soggetti sono molto vari: alcune hanno un decoro vegetale o astratto più vicino allo spirito cistercense delle origini.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Altre sono decorate da aquile, scimmie ed animali fantastici in lotta.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Sul lato meridionale del chiostro si apre, in corrispondenza della campata centrale, un enorme arco a sesto acuto.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
I capitelli dell'arco sono decorati da scene simboliche a destra e...
|
|
|
|
...dalla Madonna col Bambino circondata dagli apostoli a sinistra. Anche se le mensole vengono fatte risalire alla fine del XIII secolo per la resa naturalistica dei soggetti, questi capitelli hanno ancora, nella raffigurazione delle figure, uno spirito romanico.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Lo stesso si può dire di questa mensola collocata nell'angolo NO del chiostro.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sorprendente è inoltre la decorazione delle finestre e della porta della sala capitolare.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La finestra sinistra ha tre luci su archi trilobi sormontate da un altro arco pure trilobato. L'alternanza di conci in pietra e cotto crea un decoro di grande esuberanza.
|
|
|
 |
|
|
|
Archi intrecciati e archivolto polilobato, accompagnati dal decoro in cotto danno alla finestra di destra un'aspetto moresco.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il portale di accesso al parlatorio dei monaci è invece decorato unicamente da formelle in cotto.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|