Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


Il castello di Gorizia
La mole del castello di Gorizia ancora domina il centro della città. Sul colle di Gorizia vennero costruite fortificazioni almeno a partire dall'XI secolo. Il castello venne ripetutamente modificato nel medioevo quando divenne sede dei potenti conti di Gorizia e del Tirolo. Nei secoli XVI-XVII I Veneziani lo circondarono con una cinta bastionata. L'aspetto attuale è il risultato degli accurati restauri che hanno seguito le distruzioni dell'ultimo conflitto.
Il castello è costituito da un blocco centrale adibito ad abitazione ed una cinta esterna poligonale ai cui angoli sono posti torrioni circolari. Uno di questi protegge l'accesso principale al castello. Non rimane traccia del ponte levatoio che sicuramente ne precedeva il portone.
L'angolo meridionale della cinta si protende verso la via di accesso al castello ed è protetto dal bastione circolare di maggiori dimensioni.
Il tratto occidentale della cinta presenta una scarpa al livello inferiore. Diversi tipi di feritoie per armi da fuoco sono state aggiunte nel corso del tempo.
Varcato il portone si entra in un ambiente coperto che conduce ad una rampa che sale verso sinistra sino al livello del cortile esterno.
Le torri della cinta muraria sono aperte nella parte posteriore. Strutture in legno dovevano costituire i pavimenti dei piani e la copertura posteriore. Feritoie di ampiezza generosa erano utilizzate per le artiglierie.
Prima di giungere all'entrata del mastio il visitatore deve percorrere il cortile esterno girando in senso orario, cioè mostrando la destra ai difensori interni del castello.
Il mastio ha due accessi che conducono nella corte interna, detta Corte dei Lanzi.
Tra il castello e la più tarda cinta veneziana si trova il Borgo Castello, dalle tipiche case venete. Nei pressi si osserva la chiesa di S. Spirito, risalente al 1398, che conserva elementi architettonici tardo-gotici come il protiro pensile.
Ritorno alla pagina precedente