Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


L'abbazia di Morimondo
L'abbazia di Morimondo venne fondata da monaci cistercensi provenienti da Morimond nel 1134. Del monastero originario rimangono alcuni edifici tra cui la chiesa, iniziata nel 1182 e consacrata, dopo alcune interruzioni dovute ad eventi bellici, nel 1269.
La facciata a capanna era originariamente preceduta da un portico a tre arcate. Generosamente aperta da finestre e da un oculo, è coronata da una fascia di archetti che si stagliano su uno sfondo chiaro.
I fianchi sono scanditi con regolarità da contrafforti quadrangolari che delimitano l'ampiezza delle campate interne.
Un transetto poco eccedente in pianta si innalza sino al livello della navata centrale e del coro contribuendo alla spinta verticale del prospetto posteriore.
Il coro ha terminazione piatta; le aperture sono costituite da tre oculi sovrapposti a tre monofore ora murate.
All'incrocio di coro e transetto si eleva una torre nolare ottagonale i cui lati sono aperti da una grande monofora e da un piccolo oculo alternati.

Sulla facciata del transetto si apre un grande oculo.

Interessante è il portale ogivale che dà accesso al complesso abbaziale.
L'interno è a tre navate coperte da ampie volte ogivali. I supporti della parte centrale della navata sono costituiti da pilastri cilindrici coronati da stretti capitelli in pietra.
La prima coppia di pilastri è cruciforme, con semicolonne appoggiate che arrivano sino al pavimento invece di fermarsi al livello dei capitelli. L'ultima coppia di pilastri orientali sono invece ottagonali.
Dai capitelli si innalza un fascio di semicolonne che sostengono la ricaduta delle volte con l'intermediazione di capitelli fogliati.

Anche le navate laterali sono coperte da volte costolonate.

I transetti ed il coro sono costituiti da una sola campata voltata.
Vicino all'ingresso si può osservare un'acquasantiera trecentesca, su colonnine non pertinenti, decorata con protomi e fioroni.
Ritorno alla pagina precedente