|
|
|
Mura medievali a Como
|
|
|
|
 |
|
|
|
La cerchia di mura medievali, ripetutamente distrutta e ricostruita per tutto il XII secolo, ricalca il percorso delle mura romane. I resti attuali risalgono alla ricostruzione intrapresa nel 1192. Sul lato meridionale si conservano tre grandiosi torri di cui quella centrale, la torre di Porta Vittoria, è aperta da doppio fornice.
|
|
|
|
 |
|
|
|
I due portali, caratterizzati da archivolto con estradosso leggermente acuto, non presentano allo stato attuale complesse opere difensive. Dalla parte interna si possono immaginare l'alloggiamento dei portoni e delle assi orizzontali di chiusura.
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Un limitato numero di feritoie caratterizza la struttura dela torre che in tal modo si presenta come un massiccio blocco monolitico.
|
|
|
|
 |
|
|
Ben diverso è l'aspetto verso l'interno. Al di sopra di un ampio arcone centrale, si sovrappongono quattro serie di doppi fornici, più alti quelli degli ordini inferiori, che esemplificano la struttura a cinque piani della torre.
|
|
|
|
 |
|
|
|
A pianta romboidale sono invece le due torri d'angolo delle mura, anch'esse caratterizzate da una struttura esterna massiccia dove le aperture sono molto limitate.
|
|
|
|
 |
|
|
Eleganti fornici ad arco acuto si aprono solo sul lato interno che interseca le mura.
|
|
|
|
 |
|
|
Le porte ai lati della torre sono evidentemente moderni, come pure la ampie feritoie per armi da fuoco che si aprono sul lato meridionale.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Di struttura simile è la torre che si trova sul lato meridionale.
Degna di nota è la struttura delle mura, costituite da filari regolari di conci di media grandezza.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|