|
|
|
L'abbazia di S. Nicolò a Piona
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'abbazia di Piona sorge su una penisola della sponda nord-orientale del lago di Como. Si tratta di una fondazione benedettina cluniacense della secoda metà dell'XI secolo, periodo caratterizzato da un forte movimento di riforma delle istituzioni religiose.
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa dell'abbazia ha una navata singola la cui larghezza diminuisce procedendo verso l'abside. Sui lati, delle lesene piatte che salgono dal livello delle finestre (a doppio strombo) creano una serrata specchiatura; in alto la sequenza di archetti pensili.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'abside presenta due aperture ed è coronata da archetti pensili; la copertura è di tipo piramidale, più slanciata di quelle che si trovano di solito in Italia.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'interno si presenta a copertura piatta a meno del coro che è coperto da una volta a botte che precede il cilindro absidale.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Due leoni stilofori sono ora utilizzati per sostenere le acquasantiere.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Di rozza fattura, derivano da un ambone od un protiro smembrati. Si noti il diverso modo di rendere i ciuffi della criniera.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Sul lato destro della chiesa si apre il chiostro, risalente agli anni 1252-1257. A pianta quadrangolare, su colonne che sostengono archi a doppia ghiera, costituisce uno dei chiostri romanico-gotici meglio conservati.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La ghiera esterna in cotto risalta sui conci in pietra degli archi esterni e...
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
...ricade su peducci figurati.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
I capitelli sono in larga parte del tipo a crochets, variato nella terminazione delle foglie. Faccine umane sporgono spesso dal fogliame.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
Tra i caulicoli del capitello viene ospitato un uccello, scolpito in mabìniera piuttosto rozza.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Le volute si trasformano in protomi umane e...
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
...mostruose, come nel caso di questa sfinge dalla chioma perlinata.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Un capitello presenta una tradizionale decorazioni ad aquile angolari.
Degne di nota le basi delle colonne, di stile gotico francese.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Sulle pareti del chiostro sono stati scoperti degli affreschi di stile popolare, eseguiti tra il XIV ed il XV secolo.
Al di sopra di una serie di riquadri raffiguranti scene di martirio, si distende un'interessante raffigurazione del ciclo dei mesi.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Si riconoscono da sinistra Aprile e Marzo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
Febbraio sta potando gli arbusti; segue, dopo una lacuna, Settembre...
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
...Agosto e Luglio intenti nella sarchiatura e nel raccolto.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|