|
|
|
La via Regina
|
|
|
|
 |
|
|
|
Percorrendo la via che collega Como alla Valtellina ed alla Valchiavenna lungo la sponda occidentale del lago di Como, la cosiddetta via Regina, si possono incontrare un gran numero di piccole chiese rurali che evidenziano le caratteristiche dello stile romanico locale: si tratta di chiese piccole che però mostrano la generosità dei loro costruttori che, pur con mezzi economici limitati, le hanno arricchite con dettagli decorativi che si concentrano soprattutto nelle absidi e sui campanili.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Carate Urio
|
|
|
|
Il campanile romanico della chiesa di Santa Marta a Carate Urio presenta tutte le caratteristiche dei campanili romanici del Nord della Lombardia: larghi contrafforti laterali, specchiature delimitate da cornici marcapiano ad archetti e denti di sega, bifore con colonnine e capitelli a stampella.
|
|
|
|
Spurano
|
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa di San Giacomo a Spurano risale alla seconda metà dell'XI secolo presenta una semplice struttura a navata unica ed abside semicircolare.
La facciata è a capanna ed è movimentata dal coronamento ada rchetti e dalla struttura leggermente aggettante nella quale si apre il portale. Due lesene laterali isolnao una specchiatura centrale aperta da una finestra a croce.
|
|
|
 |
|
|
|
Il fianco della chiesa non presenta elementi decorativi.
Sl lato del lago la chiesa poggia su archi le cui cfondamenta affondano nel lago.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Molto più interessante l'abside, scandita da archi su lesene su cui si sovrappongono delle semicolonne. In epoca successiva è stato aggiunto il campaniletto a vela sulla facciata.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Ospedaletto
|
|
|
|
La chiesa di Santa Maria Maddalena può dirsi contemporanea del San Giacomo ma presenta una struttura muraria più ordinata.
Il campanile romanico aperto da un solo livello di bifore è stato arricchito in epoca gotica da una elaborata cella campanaria con decorazioni in cotto.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
L'abside semicircolare ha un cilindro liscio ed è coronata da una serie di archetti ricavati da un solo blocco di tufo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La navata della chiesa è collegata da arconi agli edifici utilizzati nel medioevo come ospizio per pellegrini.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata a capanna presenta il consueto coronamento ad archetti.
Sotto il voltone è conservato un archivolto erratico con rilievi che per la loro plasticità possono essere fatti risalire al pieno XII secolo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Lenno
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il battistero di Lenno ha pianta ottagonale. Caratterizzato da un notevole verticalismo, l'edificio è coronato da sequenze di archetti pensili interrotte a metà dei lati da alte semicolonne.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Il portale d'ingresso è affiancato da due archi ciechi su colonnine ed è contenuto in una struttura aggettante
|
|
|
|
 |
|
|
|
Le colonnine hanno dei bei capitelli fogliati, unico elemento decorativo della costruzione.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|