|
|
|
L'abbazia di Sant'Urbano all'Esinante
|
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa di Sant'Urbano all'Esinante ha tra i suoi motivi di interesse la struttura a chiesa doppia (la parte occidentale dedicata ai laici, quella orientale rialzata sulla cripta per i religiosi) divisa da quello che sembra essere il primoesempio di jubè noto; la chiesa è inoltre preceduta da una struttura occidentale (Westbau) caratteristica dell'Europa del Nord. La chiesa viene fatta risalire alla seconda metà dell'XI secolo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Il corpo occidentale è costituito da tre ambienti (di cui solo quello centrale evidente in altezza) di cui quello centrale costituisce un endonartece aperto sulla navata.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il prospetto orientale è costituito da tre absidi spartite da semicolonne in calcare bianco a loro volta unite tra loro da archetti pensili pure in calcare.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Nalla navata centrale la serie di archetti è sormontata da una fascia doppia a cubetti, probabilmente risalente alla fine del XII secolo.
Interessante è la modalità di inserimento dei blocchi di calcare che costituiscono le semicolonne che si inseriscono come fossero grappe nella muratura ai lati.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'abside centrale è aperta da tre monofore al piano della navata e da una al piano della cripta; in tutti i casi viene perseguita la ricerca del contrasto cromatico reso possibile dall'accostamento dei materiali diversi.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Le absidi laterali hanno una sola bifora centrale; gli archetti pensili si trovano solo nelle specchiature laterali mentre al centro sono sotituiti da una fascia modanata a cavetto che disegna un arco a di sopra dell'archivolto della monofora.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Varcata la soglia ci si trova nella chiesa dei laici, divisa da quella dei monaci da un tramezzo che arriva sino al soffitto. A sinistra dell'entrata il pulpito sormonta l'arco che dà accesso alla cripta.
|
|
|
|
Al di sopra della porta di accesso alla chiesa superiore si stende una fascia decorativa a denti di sega ed archetti intrecciati consentendo di attribuire questo tramezzo al XIII secolo (dopo il 1226).
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La navata è coperta di una volta a botte spezzata che può essere fatta risalire alla fase di restauro che ha interessato il tramezzo. Le navatelle laterali sono invece coperte a cociera.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Le imposte degli archi, in calcare bianco, sono decorate di rilievi eseguiti in maniera molto primitiva e raffiguranti scene di lotta tra animali...
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
...ed una battaglia tra fanti e cavalieri.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa superiore è caratterizzata da un'ampia abside centrale il cui cilindro è spartito in cinque settori da colonne unite da archetti pensili in calcare; viene gui ripreso il tema decorativo visto all'esterno.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Le due campate della navata sono state voltate nel XIII secolo a crociera su archi a sesto acuto.
Al XII secolo risalgono le modanature all'imposta delle volte.
|
|
|
|
 |
|
|
Le modanature sono decorate di rilievi molto primitivi a temi geometrici e simbolici.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La parte interna del tramezzo non presenta decorazioni scultoree.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Le imposte sono anche qui decorate a rilievo ma vengono privilegiati i temi puramente decorativi...
|
|
|
|
 |
|
|
|
...o simbolici (anche se il senso ci sfugge).
|
|
|
|
 |
|
|
|
Al di sotto della chiesa dei monaci si apre la cripta, costituita da un corridoio centrale diviso in tre navate da pilastri a base quadrata o ottagonale e da altri due locali laterali accedibili da porte aperte nella muratura piena.
|
|
|
|
 |
|
|
|
I capitelli sono prevalentemente di tipo cubico a spigoli smussati.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|