|
|
|
San Francesco ad Ascoli
|
|
|
|
 |
|
|
|
San Francesco è una costruzione gotica uniziata nel 1258 e consacrata nel 1371. I lavori continuarono anche nei secoli XV e XVI. La chiesa costituisce lo sfondo della monumentale Piazza del Popolo, primitiva collocazione del foro romano e centro della città.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La parte absidale è sicuramente la più interessante per la giustapposizione di absidi poligonali i cui spigoli sono accentuati da semicolonne e per i due agili campanili.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Sul fianco destro si aprono due alte monofore tardogotiche ed un portale tardoromanico sormontato da un'edicola cinquecentesca con la statua di Giulio II (1510).
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il portale è a triplo strombo con colonnine decorate a spirale o a freccia; il capitello continuo a due ordini di foglie stilizzate è sormontato da un fregio continuo costituito di foglie arrotolate a formare una specie di bocciolo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sullo stipite, le raffigurazioni di esseri mostruosi sulla parte esterna e di leoni su quella interna.
|
|
|
La facciata, a coronamento orizzontale, è aperta da un rosone e da tre portali di stile gotico-veneziano.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
In particolare quello centrale è riccamente decorato.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'archivolto è composto da un fascio di elementi decorati a zig-zag, a puntoni, a palmette; all'esterno una ghiera presenta un tralcio che, generato da due cantari, di distende sino alla sommità dove si trova un rilievo dell'Agnus Dei.
Al di sopra dell'arco, una ghimberga è terminata al vertice da una statua di Dio; ai lati altri due pinnacoli sostengono due statuette di santi.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
La strombatura è costituita di colonnine divise in tre sezioni da nodi intermedi e decorate in superficie da spirali e linee spezzate.
|
|
|
|
Ai lati due colonne scendono sulla vericale dei pinnacoli, si appoggiano su due leoni stilofori che a loro volta sono sostenuti da una colonna con capitello che scende sino a terra
|
|
|
|
Si tratta di uno schema decorativo che produce un risultato che è possibile definire manierato.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Varcata la soglia si entra in un ambiente a tre navate che alti pilastri poligonali trasformano in un'unica vasta sala.
|
|
|
|
 |
|
|
L'abside presenta una bellissima volta i cui costoloni scendono senza soluzione di continuità sino a terra dividendo il cilindro absidale in sezioni nelle quali si aprono le tre alte finestr orientali.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Le absidi laterali hanno lo stesso schema decorativo anche se sono più basse essendo sormontate da una sorta di matroneo al piano di superiore.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Anche la parte terminale dei bracci del transetto sono strutturati a due piani: due cappelle al piano inferiore (i costoloni scendo a formare delle vele) e due al piano superiore.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|