|
|
|
Il ricetto di Candelo
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il ricetto di Candelo è il meglio conservato tra i ricetti istituiti nel biellese tra il XII ed il XIV secolo. Sorti su iniziativa delle comunità locali allo scopo di proteggere i beni più prezioni della comunità (in particolare le scorte di prodotti agricoli), i ricetti vennero inizialmente costruiti sui terreni dei signori locali (ai quali le comunità versavano un censo) per poi venire successivamente riscattati.
Il primo dato certo dell'esistenza del ricetto di Candelo risale al 1374.
|
|
|
|
 |
|
|
Una torre in laterizio dotata in origine di doppio ponte levatoio protegge l'unico accesso del ricetto.
|
|
|
|
Il ricetto è costituito da un'area di forma pentagonale schiacciata di 110 x 120 metri, con una superficie di circa 13000 mq.
|
|
|
|
 |
|
|
L'area è completamente circondata da una cinta muraria in ciottoli di fiume disposti a spinapesce con poca malta.
Il lato settentrionale della cerchia delimita la sommità di un pendio che scende sino al fondovalle; l'angolo orientale di questo tratto di mura è protetto da una snella torre rotonda.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La torre è aperta verso l'interno delle mura. Il coronamento in laterizio è di restauro e simula i coronamenti merlati del XIV secolo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sul lato settentrionale si trova l'unica torre a pianta rettangolare della cerchia; gli spigoli della struttura sono qui rinforzati da blocchi di pietra disposti alternando un lato lungo con un corto.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Anche in questo caso la torre è scudata; si noti all'esterno il canale di scolo delle acque piovane.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
L'angolo nord-occidentale è protetto da un saliente sul quale si inserisce una torre rotonda.
Si notino la terminazione a scarpa della torre e la feritoia circolare per armi da fuoco.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Anche nella torre dell'angolo sud-orientale sono state aperte feritoie circolari ed orizzontali in epoca più tarda per consentire l'utilizzo di armi da fuoco.
|
|
|
|
All'interno del ricetto si trovano gli edifici suddivisi in cellule edilizie assegnate agli abitanti del borgo.
|
|
|
|
 |
|
|
Ciascuna unità veniva utilizzata in generale per immagazzinare il vino nei locali al piano terra ed i cereali in quelli al primo piano.
Questi edifici non sono mai stati usati come abitazioni se non durante le emergenze.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|