Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


Soave
Popolato sin dal VI secolo da genti sveve, il sito di Soave venne dotato di mura da Cansignorio della Scala nel 1375 mentre negli precedenti aveva rinnovato il castello. Dotata di 24 torri scudate, la cerchia di mura sale sul ripido colle Tenda per unirsi al castello mentre i lati Ovest e Sud sono protetti dal corso del torrente Tramigna.
La torre settentrionale del castello costituisce il suo accesso verso l'esterno delle mura. Presenta ancora il ponte levatoio ed il battiponte merlato.
Da qui la cortina di mura settentrionale escende verso la pianura, scandita da torri scudate.
Lo stesso vale per la cortina orientale, aperta a metà circa dalla porta Vicentina, aperta sotto la dominazione veneziana.
La porta è protetta da un rivellino e da una torre che ha come di consueto la parte interna aperta.
La cortina orientale si innesta quasi a novanta gradi sulla cortina meridionale.
Sullo sfondo si nota la porta Verona, l'accesso principale al borgo, protetta da una torre e da un rivellino a camera.
La struttura delle torri presenta l'usuale sovrapposizione di strati di pietre e malta (qui molto irregolari) e mattoni. I rinforzi angolari nella parte inferiore delle torri sono qui costituiti di pietre mentre i mattoni subentrano solo più in alto.
Nella piazza centrale del borgo sorge il palazzo di Giustizia, del 1375, con il portico ogivale al piano terra.
Nelle vicinanze il palazzo Cavalli, gotico-veneziano del 1411.
Ritorno alla pagina precedente