|
|
|
|
|
|
|
|
Treviso medievale
|
|
|
|
 |
|
|
Treviso ha nel valore ambientale del suo centro storico la sua ricchezza. La rete di canali, le vie a portici, gli edifici medievali e rinascimentali dalle facciate dipinte contribuiscono, insieme ai monumenti, a dargli un carattere originale.
|
|
 |
|
|
|
La chiesa gotica di S. Nicolò costituisce sicuramente il monumento medievale di maggiore interesse. Costruita completamente in laterizio tra il XII ed il XIV secolo, ha nelle altissime absidi aperte da slanciate monofore la sua caratteristica principale.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
Pochi elementi decorativi quasi spariscono di fronte alla monumentalità della soluzione adottata per le absidi.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Molto più semplice è la struttura del transetto la cui verticalità è accentuata solo da una coppia di monofore.
|
|
 |
|
|
|
|
|
I fianchi sono scanditi da lesene piatte tra le quali si dispongono coppie di finestre sulle navate laterali, finestre singole sul lato della navata centrale.
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
La facciata è a salienti ed è tripartita da pesanti contrafforti.
Sul transetto destro si innesta il campanile coronato da una loggia sommitale.
|
|
|
|
|
L'interno è a tre navate su enormi colonne in laterizio. La navata centrale è coperta da un soffitto a carena mentre le laterali sono voltate a crociera.
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
La conca absidale è divisa in sette sfaccettature da colonnine che scendono dalla volta a vele.
Anche i transetti sono coperti dal tetto carenato.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
I pilastri sono conclusi da capitelli fogliati in pietra e poggiano su basi attiche poste al di sopra di un piedistallo modanato.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Più semplice è la decorazione a palmette dei pilastri dell'arco trionfale del coro e delle lesene che dai capitelli dei pilastri salgono a sorreggere il tetto.
|
|
|
|
|
 |
|
All'incrocio dei due principali assi viari sorge il complesso del duomo e del battistero. Quest'ultimo, oggetto di restauri che lo hanno riportato all'aspetto originario, ha la superficie muraria scandita da lesene unite da coppie di archetti.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Nella parte absidale si possono ancora osservare tratti della muratura originaria, con le lesene a doppio rincasso.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Nei pressi del fianco sinistro del duomo sorge il massiccio campanile, incompiuto nella sommità. Solo nella parte absidale del duomo rimangono alcuni segmenti della muratura originaria (XI-XII secolo).
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
Del protiro romanico del duomo rimangono solo i leoni stilofori.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Nel presbiterio si conserva il sepolcro del Vescovo Castellano Salomone (1322), interessante per la commistione di influenze toscane e veneziane.
Il duomo conserva la cripta originale, costituita da uno spazio triabsidato suddiviso da sessantotto colonnine che sorreggono volte a crociera.
|
|
 |
|
|
|
|
Tra la Piazza dei Signori e Piazza Indipendenza si eleva il palazzo dei Trecento, risalente al 1217, che nonostante i restauri mantiene la struttura originale, con il portico al piano terra e l'ampio salone illuminato da trifore al primo piano.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
Gli altri palazzi della piazza sono in gran parte opera di rifacimento in stile.
|
|
 |
|
|
|
|
|
La chiesa di San Francesco risale al XIII secolo. Nel XIV e XVI secolo furono aggiunte le cappelle laterali. Il diverso stile del coronamento ad archetti pensili evidenzia le aggiunte più recenti.
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
Uno degli edifici più interessanti di Treviso è la Loggia dei Cavalieri, risalente al XII-XIII secolo e luogo di ritrovo della nobiltà.
|
|
|
 |
|
|
|
Si tratta di un portico a pianta quadrata sorretto al centro da un singolo pilastro. La copertura è in legno.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
Sia all'interno che all'esterno sono conservati degli affreschi a soggetto cavalleresco in fasce sotto il livello del tetto.
|
|
|
 |
|
|
|
|
Nell'abitato di Treviso si conservano numerosi edifici risalenti al XIV, XV e XVI secolo. Molti conservano estesi resti della decorazione pittorica che li caratterizzava.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
La decorazione è quasi sempre di tipo geometrico ma non mancano esempi di affreschi figurati.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|