|
|
|
Udine medievale
|
|
|
|
 |
|
|
|
Solo pochi resti del passato medievale di Udine possono essere ancora osservati. A parte il duomo, descritto in altra scheda, e Santa Maria del Castello che conservano alcuni caratteri romanici e gotici, la città di Udine è caratterizzata maggiormente da quanto edificato durante il periodo di dominio veneziano (XV-XVI secolo). L'esempio maggiore è il palazzo del Comune, detto Loggia di Lionello, costruito tra il 1448 ed il 1456 in Piazza della Libertà.
|
|
|
|
 |
|
|
Costruito in stile gotico veneziano, il palazzo è caratterizzato dallo spazioso porticato posto al piano terra.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Il porticato si estende su tre lati ed è costituito da archi ogivali su colonne dai capitelli fogliati. Una fila di colonne che sorreggono archi a pieno centro divide in due lo spazio interno.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Eleganti finestre gotiche illuminano gli ambienti superiori. All'angolo destro della facciata una nicchia ospita la statua della Madonna di B. Bon (1448).
|
|
|
|
 |
|
|
Di fronte al palazzo si trova il porticato di S. Giovanni, dovuto a Bernardino da Morcote, sormontato dalla torre dell'Orologia (1527).
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Alle sue spalle inizia la calita al Castello, affiancata da un portico gotico veneziano ad archi carenati compositi (1487).
|
|
|
|
 |
|
|
La chiesa di S. Maria del Castello risale all'VIII secolo ed è stata ricostruita nel XIII secolo per essere in seguito modificata in epoca rinascimentale. All'esterno sono ancora visibili solo alcuni tratti di muratura originale, tra cui le absidi.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
L'interno conserva il suo aspetto medievale, con le tra navate su pilastri e la copertura lignea.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Estesi resti di affreschi si trovano ancora nelle absidi. In quella centrale una Incoronazione della Vergine tardogotica sovrasta una teoria di apostoli.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Molto più interessante è la Deposizione duecentesca che si trova nel catino dell'abside destra.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|