|
|
|
La cattedrale di Civita Castellana
|
|
|
|
|
|
|
|
La cattedrale di Civita venne costruita sul luogo in cui sorgeva un altro edificio alto-medievale a partire dal nono decennio del XII secolo per essere completata all'inizio del secolo successivo. Un'iscrizione permette di datare il portico al 1210. Mentre l'esterno dell'edificio conserva in gran parte l'aspetto medievale, l'interno venne pesantemente ristrutturato nella prima metà del XVIII secolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
La facciata a capanna presenta un piccolo rosone a dodici raggi con decorazione ad intarsi cosmateschi in parte nascosto dall'arcone del portico. Questo aspetto sembra dimostrare che nel progetto originale il portico non era previsto, almeno in questa forma.
|
|
|
|
|
|
|
La facciata è aperta da tre portali di cui due presentano interessanti decorazioni.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il grandioso portale centrale è affiancato da due coppie di colonne (di cui quelle interne su leoni stilofori) ed è delimitato da larghi pilastri marmorei.
Un'iscrizione attribuisce il portale a Lorenzo ed al figlio Jacopo:
"+ LAURENT/IUS CUM IACO/BO FILIO SUO / FECIT HOC OPUS"
|
|
|
|
|
|
|
|
Le colonne sono sormontate da bei capitelli classicheggianti. Fini rilievi e fasce ad intarsio decorano le sezioni dell'architrave.
|
|
|
|
|
|
|
Una ricca fascia ad intarsi circonda l'apertura mentre nella lunetta trova posto un mezzo rosone pure decorato ad intarsi.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il portale destro è di struttura più semplice ed è firmato dal solo Jacopo che ricorda il committente Raniero, un nobile di Civita:
"MA (gister) IACO + RAINERUS PETRI RODULFI FECIT FIERI + BUS M(e) FECIT"
|
|
|
|
|
|
|
|
Il mosaico delle lunetta rimanda alla pittura romana della fine del XII secolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il portico che precede la facciata è una caratteristica dell'architettura romana medievale. L'esempio di Civita si caratterizza per l'accentuato classicismo. Al centro un arco riprende il modello degli archi trionfali; ai lati due trabeazione sono sorrette da tre colonne con capitelli ionici per parte e sono delimitate da pilastri.
|
|
|
|
|
|
|
|
L'arco trionfale è coronato da una trabeazione orizzontale ed è delimitato da due pilastri laterali. Nella trabeazione un'iscrizione attribuisce l'opera a Jacopo ed a suo figlio Cosma:
"...IACOBUS CIVIS ROMANUS CUM COSMA FILIO SUO CARISSIMO FECIT..."
|
|
|
|
|
|
|
Al vertice dell'arco si trova un Agnus Dei mentre una seconda iscrizione celebrante il trionfo cristiano è riprodotta in una ghiera dell'archivolto:
"GLORIA IN EXCELSIS DEO ET IN TERRA PAX HOMINIBUS BONAE VOLUNTATIS LAUDAMUS TE GLORIFICAMUS TE GRATIAS AGIMUS"
|
|
|
|
|
|
|
|
All'esterno sono inseriti due rilievi raffiguranti dei grifi. Ovunque elementi di decoro architettonico di provenienza classica si accostano ad eleganti tarsie.
|
|
|
|
|
|
|
Gli elementi laterali del portico sono sorretti da tre colonne per parte e sono delimitati da pilastri.
I capitelli delle colonne sono medievali e sono interessanti per i rilievi figurati che appaiono nelle volute.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'architrave presenta una fascia a tarsia a rotae e rettangoli circondati da nastri mentre al di sotto si estendeva una lunga iscrizione quasi completamente persa.
|
|
|
Sui pilastri sono murati i rilievi raffiguranti i simboli degli Evangelisti che probabilmente erano in origini pensati per il rosone. Sono forse attribuibili a maestranze umbre per la vicinanza con le sculture della cattedrale di Spoleto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sul fianco sinistro si osserva il campanile di tipo romano, risalente alla prima fase costruttiva. I due piani superiori sono opera di ricostruzione.
|
|
|
|
|
|
|
Il propsetto posteriore è caratterizzato dalla mole del transetto su cui si innestano le absidi di cui la centrale assume un aspetto poligonale.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
Prosecuzione della visita |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|