Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


Sarzana medievale
Sarzana è sempre stata per la sua posizione strategica un importante nodo di comunicazione. Ne sono testimonianza la Cittadella ed i resti delle mura genovesi. La Cattedrale venne costruita a seguito del trasferimento del seggio episcopale da Luni avvenuto nel 1204. E' probabile che i lavori iniziarono solo alla fine del XIII secolo. Modificata nel XVII secolo, la costruzione conserva notevoli resti dell'edificio medievale, a partire dalla facciata la cui parte inferiore venne completata nel 1355.
La data è registrata in un'iscrizione sull'architrave del portale che conserva caratteri romanici. Le eleganti colonnine tortili ed i sottili blocchi capitellari testimoniano l'influenza gotica.
La decorazione scolpita è costituita da elementi fogliati intercalati da rade protomi umane.
I volti umani sono scolpiti in maniera grossolana mentre ovunque il trapano è stato utilizzato per aumentare gli effetti di chiaroscuro.
Le sezioni inferiori delle colonnine tortili sono arricchite da rilievi raffiguranti tralci fogliati.
L'elegante rosone gotico è opera di Riccomanni da Pietrasante ed è datato 1474.
Al lato sinistro della facciata è accostato il campanile aperto da quattro ordini di polifore. Risalente al XIII secolo, venne completato nel XV nella parte sommitale.
I fianchi conservano estesi tratti della muratura originaria. Da essi sporgono i bracci del transetto ancora coronati con archetti pensili gotici.
Sul fianco sinistro si conservano eleganti bifore ed un oculo dalla decorazione a spirale al vertice del braccio del transetto.
L'interno conserva dell'edificio originario le file di alti pilastri ottagonali che sorreggono gli archi longitudinali.
I capitelli sono decorati con fogliami dai quali sporgono protomi umane ed animali.
Nei bracci del transetto, che conservano la struttura gotica originaria, si conservano due polittici marmorei del Riccomanni (XV secolo).
La chiesa di S. Francesco ha un campanile simile a quello della cattedrale ma posto alla sinistra della facciata. Risalente al XII secolo, quando fu la sede plebana di un'espansione del borgo originario, venne modificata nel XIV secolo e pesantemente ristrutturata nel XVI.
La facciata è aperta da un portale cinquecentesco e da una piccola bifora con capitello a stampella sormontata da un oculo.
L'interno ha perso l'originaria struttura a tre navate; la muratura romanica è conservata dietro gli archi ciechi cinquecenteschi.
All'interno si conservano una lastra tombale del XIV secolo e le copie di un'Annunciazione trecentesca di scuola toscana.
A Sarzana si trova un'interessante costruzione militare, la Cittadella, costruita dai Fiorentini dopo la vittoria del 1487 sui Genovesi. L'immagine ripresa dalla soprastante fortezza di Sarzanello consente di apprezzarne le proporzioni.
Il nucleo della fortezza è costituito da una struttura quadrangolare protetta agli angoli da quattro torrioni; al centro si erge il maschio, a pianta rotonda.
Ad Est si trova un altro cortile adibito a alloggi e magazzino cui si accede attraverso un passaggio sopraelevato sul fossato con la mediazione di un corpo esterno, il rivellino.
La città di Sarzana è dominata dalla rocca di Sarzanello, uno dei più interessanti esempi rimasti di architettura militare di transizione tra il Medioevo ed il Rinascimento.
Ritorno alla pagina precedente