|
|
|
La rocca di Sarzanello
|
|
|
|
 |
|
|
|
La rocca di Sarzanello venne progettata alla fine del XIV secolo da Francesco da Sangallo in una forma triangolare con torrioni rotondi angolari. Nel 1497 la fortezza venne ristrutturata dai Fiorentini per adattarla all'evoluzione della tecnologia militare che ormai prevedeva l'utilizzo delle artiglierie negli assedi. Ne risultò uno dei più interessanti esempi di transizione tra l'architettura piombante tardo medievale e quella rinascimentale basata sul nuovo concetto di bastione avanzato.
|
|
|
 |
|
|
|
La rocca è circondata ccompletamente da un fossato sul cui lato esterno corre la via coperta, prima linea di difesa. Un ponte attraversa il fossato e conduce all'unico ingresso.
|
|
|
|
 |
|
|
La scarpata che circonda il fossato ha lo scopo di nascondere quasi completamente il profilo della rocca ai nemici.
|
|
|
|
 |
|
|
Il possente rivellino triangolare, il più antico bastione rimasto, è posto di fronte all'entrata della rocca. In questo modo risulta impossibile per gli assalitore colpire direttamente l'ingresso.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La via di avvicinamento è coperta dal torrione delle campane. Sopra l'entrata si eleva il possente maschio a pianta quadrata.
|
|
|
|
 |
|
|
Le cortine che uniscono i torrioni posti ai vertici del triangolo presentano le tradizionali caditoie tardomedievali. All'altezza del fossato delle feritoie si aprono dal corridoio di contromina che circonda tutta la struttura.
|
|
|
 |
|
|
|
Dalla parte opposta rispetto al rivellino si erge il torrione di S. Giorgio. Il terzo torrione, alla destra dell'ingresso, prende il nome da S. Rocco.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Solo uno stretto passaggio divide il rivellino dal corpo della rocca. Al di sopra un ponte consente di raggiungere la struttura avanzata di difesa.
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Il piccolo accesso, dotato in origine di un ponte levatoio, è dominato dalla torre del maschio.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La sommità della torre del maschio presenta ancora i caratteri dell'architettura militare del XIV secolo. Alle caditoie sono state aggiunte alcune feritoie per armi da fuoco.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
La sommità delle torri sono state invece modificate defilando il profilo e ritagliando le cannoniere per le artiglierie.
|
|
|
|
|
 |
|
|
Il rivellino, ripreso dal maschio, evidenzia il fatto che la punta è diretta verso l'unico punto da cui è possibile il fuoco diretto delle artiglierie.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Il fossato segue il profilo del perimetro difensivo mentre la via coperta presenta spalti disegnati in modo da coprire il territorio e aree di raduno.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|