|
|
|
La cattedrale di San Vigilio a Trento
|
|
|
|
|
|
|
|
L'interno della cattedrale è a tre navate su possenti archi polistili. L'aspetto dell'edificio è stato modificato nel XVIII secolo quando la cripta venne demolita ed il presbiterio venne privato del pontile ed abbassato al livello del pavimento della navata.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I pilastri sorreggono archi a tutto sesto e a doppia ghiera; sul lato interno della navata delle semicolonne salgono sino al livello delle cupole costolonate della copertura.
|
|
|
|
|
|
|
|
Le campate delle navate laterali hanno la stessa larghezza di quelle della navata centrale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le scale che conducono alle torri di facciata sono ricavate nello spezzo re del muro delle navate laterali. Le rampe sono sottolineate da archeggiature dai capitelli gotici e sono scandite dalle semicolonne su cui sono impostate le volte delle navate.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al presbiterio si accede attraverso un'arco trionfale preceduto da una campata più stretta delle altre.
|
|
|
|
|
|
|
La cupola a ombrello su trombe è opera del XV secolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
I bracci del transetto sono costituiti da una singola campata coperta con volta a costoloni; il braccio settentrionale è aperto dal rosone della Fortuna.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sulle pareti orientali del transetto si aprono due absidiole dal ricco coronamento a fascio; nel catino due elementi toroidali ricadono su colonnine sino al pavimento.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il coro costituito da una singola campata precede l'abside, priva della ricca decorazione che invece ne caratterizza l'esterno.
|
|
|
|
|
|
|
|
All'interno del duomo trovano posto molte testimonianze scultoree, alcune delle quali, come un capitello dell'absidiola destra, mostrano un'influenza lombarda e risalgono alla chiesa del XII secolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al perido tra il 1124 ed 1149 ed alla scuola di Nicolò sarebbero da far risalire le lastre murate nelle absidiole. A Nord è raffigurato il martirio di S. Giovanni.
|
|
|
|
|
|
|
|
Nell'absidiola meridionale è invece raffigurato il martirio di S. Stefano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Di scuola antelamica dell'inizio del XIII secolo è invece la cosiddetta Madonna degli annegati. Posta un tempo in una nicchia presso il protiro settentrionale, la statua ha questo nome dall'usanza di esporre davanti ad essa i cadaveri degli annegati senza nome.
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|