|
|
|
|
|
|
|
San Zeno Maggiore a Verona
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La basilica di S. Zeno costituisce la chiesa di uno dei complessi benedettini più importanti d'Italia. Il monastero è da ricondurre al luogo di sepoltura di S. Zeno, martirizzato intorno al 380. Nell'806 le reliquie del santo vennero traslate nella chiesa su iniziativa del re Pipino. Restaurata nel X secolo ed ampliata alla fine del'XI, la chiesa attuale venne completata intorno al 1138.
|
|
|
|
|
|
|
|
La facciata attuale potrebbe risalire alla fine del XII secolo, quando la navata venne rialzata e venne aggiunto il rosone. Durante questi lavori il protiro ed i rilievi che lo affiancano vennero smontati e ricollocati al centro della nuova facciata.
|
|
|
|
|
|
Autore del protiro e di quasi tutte le sculture che lo affiancano è Niccolò, che lavorò a Verona nella parte conclusiva della sua carriera iniziata intorno al 1100 nella bottega modenese di Wiligelmo.
|
|
|
|
|
Il protiro è coperto da un tetto a spioventi. Al di sotto della cornice una decorazione a palmette e denti di lupo. Nel vertice è stata inserita una lastra raffigurante la mano di Dio benedicente.
|
|
|
|
|
|
|
|
La ghiera dell'arco è decorata da decorazioni a cassetta con le usuali raffigurazioni di soggetti animali o vegetali. Al vertice dell'arco l'Agnello vittorioso.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ai lati dell'arco le raffigurazioni di San Giovanni Evangelista e San Giovanni Battista.
|
|
|
|
|
|
|
|
Sulle testate delle mensole che sostengono l'arco del protiro sono inseriti due telamoni, a sinistra un personaggio maschile con le gambe incrociate, a destra un personaggio femminile.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I lati delle mensole sono scolpiti con rilievi raffiguranti, sotto archi su colonne, le rappresentazione dei Mesi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella mensola di sinistra troviamo Dicembre, Gennaio e Febbraio all'esterno, Settembre, Ottobre e Novembre all'interno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In quella di destra sono raffigurati Giugno, Luglio ed Agosto all'interno, Maggio, Aprile e Marzo all'esterno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Due esseri mostruosi sono scolpiti nella parte inferiore delle mensole, a simboleggiare il male, sempre presente nelle vicende del mondo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sul fianco destro del protiro, sotto la linea del tetto si possono osservare due belle lastre raffiguranti un leone ed un grifo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'arco del protiro è sostenuto da colonne con capitelli corinzi sorrette da leoni stilofori.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il portale delimitato dal protiro presenta una lunetta policroma scolpita di grande interesse.
La raffigurazione è caratterizzata dalla rigidità del personaggio centrale (San Zeno in atteggiamento benedicente raffigurato mentre schiaccia il demonio) e la vitalità delle scene laterali che raffigurano dei guerrieri appiedati (pedites) a sinistra ed a cavallo a destra (milites).
|
|
|
|
|
|
|
|
Questa raffigurazione indica un momento storico ben preciso, cioè la nascita del comune di Verona (intorno al 1136): San Zeno è infatti raffigurato nell'atto di consegnare il vessillo della città ai soldati comunali che dovranno difendere la giovane istituzione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Molto importante dal punto di vista iconografico è la rappresentazione dei soldati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al di sotto della scena principale, sotto una sequenza di archi, sono raffigurati i miracoli di San Zeno: la liberazione dal demonio della figlia di Gallieno ed il salvataggio di un carrettiere caduto nell'Adige).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ancora al di sotto, decorazione a cassette con raffigurazioni di scene di caccia.
|
|
|
|
|
|
Ai lati del portale due telamoni dovevano reggere una mensola prima della ristrutturazione della facciata avvenuta alla fine del XII secolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al i lati del protiro si trovano due cicli scultorei con episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento e alcune altre scene al di fuori del contesto biblico. I rilievi di sinistra sono in genere attribuiti a maestro Guglielmo.
Dall'alto sono raffigurati:
L'Arresto e la Crocifissione di Cristo; la Fuga in Egitto ed il Battesimo; L'Epifania e la Presentazione al Tempio; l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività, l'Annuncio ai Pastori ed i Magi presso Erode.
Le lastre inferiori raffigurano il Duello tra Teodorico e Odoacre e un altro duello tra guerrieri appiedati.
|
|
|
|
|
|
La scena della cattura è la più movimentata e ricca di personaggi. A sinistra la folla dei Giudei che sopraggiungono; a destra l'episodio del bacio di Giuda.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Crocifissione ha una composizione essenziale con il tradizionale ritmo ternario. La scena è caratterizzata da un'emotività di carattere già trecentesco. Cristo in croce appare già morto, con gli occhi chiusi ed il corpo abbandonato, secondo lo stile bizantino.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mentre nei registri superiori lo spazio consente di dare le giuste proporzioni alle figure, questo non succede nelle scene dei registri intermedi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I rilievi di destra sono invece attribuiti a Niccolò. Le lastre appaiono più omogenee e meglio inserite nella cornice architettonica. Dall'alto sono raffigurati:
La Cacciata ed il lavoro dei Progenitori; la Creazione di Eva ed il peccato originale; la Creazione degli animali e di Adamo.
Le ultime lastre raffigurano la caccia e la dannazione di Teodorico.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sotto le lunette sono raffigurati a sinistra un centauro accucciato e un cane che si sta contorcendo, a destra un cane che suona l'arpa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le figure qui appaiono più proporzionate, i corpi si staccano dal fondo assumendo maggiore plasticità.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Maggiore attenzione viene data ai dettagli anatomici ed all'espressività dei volti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ai lati del protiro, la loggetta è costituita da una sequenza di bifore su colonnine binate, molto essenziali nella struttura.
|
|
|
|
|
|
Quando la facciata venne ristrutturata, venne inserito un ampio rosone (la Ruota della Fortuna), opera dello scultore Brioloto, attivi a Verona tra 1189 ed il 1220.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli spioventi della facciata hanno una decorazione piuttosto complessa. Ad una fascia decorata a cubetti seguono un'altra fascia a denti di lupo e una sequenza scolpita con scene di caccia, animali fantastici e scene tratte dal repertorio delle fiabe.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Segue una fascia di archetti pensili allungati a doppio rincasso e decorati con soggetti di ispirazione vegetale.
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
Prosecuzione della visita |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|