|
|
|
San Marco a Milano
|
|
|
|
|
|
|
|
La facciata della chiesa di San Marco, restaurata nel 1872, conserva della costruzione originaria la struttuta tripartita con ampio rosone affiancato da bifore, il portale e le statue collocate al di sopra. Risalgonono alla prima metà del XIII secolo anche la testata del transetto destro ed il campanile.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il portale in marmo presenta strombatura a fascio ed archivolto ad arco leggermente acuto.
L'architrave è scolpita con le raffigurazioni del Redentore tra i quattro Evangelisti, sant'Ambrogio e sant'Agostino all'interno di nicchie quadrangolari, sculture attribuite a Bonino da Campione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Slanciati capitelli fogliati costituiscono i blocchi capitellari.
|
|
|
|
|
|
|
|
All'interno di tre nicchie sopra il portale sono collocate tre statue (i santi Agostino, Marco ed Ambrogio) attribuite al maestro campionese attivo nel 1348 all'abbazia di Viboldone.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il prospetto orientale è stato modificato in epoca rinascimentale a meno del braccio del transetto destro.
|
|
|
|
|
|
|
|
Originale è pure il campanile, caratterizzato da un piano sommitale aperto da bifore e da una terminazione conica.
|
|
|
|
All'interno del braccio del transetto sono conservati alcuni importanti sarcofaghi medievali che esemplificano lo stile scultoreo milanese durante il XIV secolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il cosiddetto sarcofago dei Magi risale all'inizio del XIV secolo.
E' così denominato a causa della scena di offerta alla Vergine da parte di tre personaggi che poco ricordano la tradizionale iconografia dei Magi.
|
|
|
|
|
|
|
|
A destra della scena di donazione, i defunti sono raffigurati in ginocchio mentre sono introdotti da tre personaggi, i loro santi protettori.
|
|
|
|
|
|
|
|
I corpi sono tozzi, i volti paffuti e poco espressivi, le proporzioni ancora romaniche.
|
|
|
|
|
|
|
|
L'artista non ha ancora assorbito l'influenza della scultura toscana che all'inizio del XIV secolo si affaccia nel Nord.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il sarcofago Aliprandi può essere a tutti gli effetti essere inserito nella scuola toscana di Giovanni di Balduccio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel primo riquadro il defunto viene presentato alla Madonna insieme ad alcuni familiari da San Giovanni Battista e da un santo vescovo.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il secondo raffigura la Trinità tra schiere angeliche.
Si noti la personalizzazione dello Spirito Santo ed i caratteri del volto di Dio, tipici dell'arte di Giovanni.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel terzo riquadro il defunto è raffigurato nell'atto di insegnare; molto interessanti i dettagli delle vesti.
Si noti come la dimensione con cui è ritratto è comparabile con quella della Trinità e della Madonna dei riquadri precedenti.
|
|
|
|
|
|
|
|
Due eleganti angeli reggicero sormontano il sarcofago.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Molto complesso è il sarcofago di Lanfranco Settala, maestro dell'ordine degli Agostiniani all'università di Parigi, morto nel 1355.
Questo sarcofago, segno evidente dell'autostima che i maestri avevano assunto, è anch'esso opera della bottega di Giovanni di Balduccio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il defunto è raffigurato sia come gisant sul letto funebre che in una scena di insegnamento, seduto in cattedra e circondato da allievi. Il ritratto è di notevole intensità realistica.
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli studenti sono anche qui rappresentati con con grande varietà di abbigliamento ed atteggiamenti.
|
|
|
|
|
|
|
|
Al di sopra del gisant, due chierici sollevano un telo a simboleggiare la nuova dimensione spirituale in cui il defunto si trova. Ai lati del letto funebre, due angeli sono raffigurati con le braccia incrociate sul petto.
|
|
|
|
|
|
|
|
Ai lati della cassa, all'interno di due nicchie, due rilievi raffigurano sant'Agnese e santa Caterina d'Alessandria.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alla seconda metà del XIV secolo risale questo sarcofago di ignoto, di arte campionese.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il defunto è raffigurato mentre offre alla Vergine il modello di una cappella votiva, introdotto da sant'Agostino e san Giovanni Battista.
|
|
|
|
|
|
|
|
Nei due pannelli laterali sono scolpite le insegne del defunto nella forma di elmo da torneo sormontato da una testa umana. Lo spazio circostante è ricoperto di eleganti tralci vegetali.
|
|
|
|
|
|
|
|
Sul braccio occidentale del transetto è stato scoperto un affresco raffigurante la crocifissione, opera che, per il realismo e la passionalità delle figure, è stata assegnata a Anovelo da Imbonate, pittore attivo nell'ultimo quarto del Trecento.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|