|
|
|
Santa Maria a Vezzolano
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sono poche le notizie riguardo la fondazione di questa chiesa che, nota come abbazia, sembra che in realtà sia nata come chiesa canonica riformata secondo la regola di Sant'Agostino nel 1095, cioé nel pieno del movimento di riforma gregoriana della Chiesa.
|
|
|
|
La bellissima facciata a doppio saliente è tutta giocata nella ricerca del contrasto cromatico e plastico dei suoi componenti.
Quattro contrafforti la dividono in tre sezioni di cui quella centrale ospita un portale aperto su un falso protiro e tre ordini di colonne sovrapposti.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Il primo ordine di sei colonne poggia sul protiro e supporta un'architrave che si prolunga sino ai contrafforti interni.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il secondo ordine è interrotto al centro da una bifora ornata di tre statue, Cristo al centro e gli arcangeli Michele e Raffaele sulle colonnine laterali.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Le tre statue, di influenza francese, possono essere fatte risalire, per il naturalismo già gotico dell'esecuzione, alla fine del XII secolo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Al di sopra della bifora si estende uno spazio architravato su colonnine che ospita due statue di fanciulli reggicero e tre bacini ceramici.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Questo spazio si insinua all'interno del terzo ordine di colonne di lunghezza variabile per seguire gli spioventi del tetto; sull'architrave due statue di Serafini su ruote
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Al vertice, al di sotto della fascia decorativa sottogronda, il busto del Redentore.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il portale si apre all'interno di un avancorpo aggettante. Un archivolto dalla profonda strombatura racchiude una lunetta raffigurante la Vergine in trono tra un angelo ed un fedele.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La colomba dello Spirito Santo si avvicina al volto di Maria.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'archivolto poggia su dei massicci capitelli sormontati da una fascia continua a soffietto.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sulla parte frontale sporge la testa di un toro, forse il simbolo di San Luca. Al suo fianco, in rilievo piatto, una maschera emette dei tralci dalla bocca.
|
|
|
 |
|
|
|
Il capitello della colonna di sinistra presenta delle maschere ferine che mordono dei tralci che si richiudono su i loro.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il blocco capitellare destro riprende lo stesso schema del sinistro con rafigurazioni scolpite a rilievo più basso. La testa di toro è sostituita da una di leone.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La parte interna dei piedritti è decorata di tralci vegetali le cui estremità si trasformano in teste di animali e di uomini.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Sul lato destro della facciata si apriva un portale, ora murato, dalla strombatura a quattro livelli con lunetta (all'interno un rilievo raffigurante San'Ambrogio) ed architrave su colonnine.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Agli estremi dell'archivolto esterno sono inserite due sculture in pietra bianca raffiguranti due volti umani dalla folta capigliatura e dalla barba che si divide in due.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa ha una struttura a tre navate: al termine della navatella sinistra si alza il campanile la cui parte terminale risale al XVII secolo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Le pareti dei fianchi sono scandite da lesene e sono delimitate in alto da fasce di archetti intrecciati.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il prospetto posteriore è caratterizzato da un'abside centrale da due absidi laterali più piccole opera di ricostruzione.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
L'abside è forata da tre monofore di cui quella centrale conserva dei rilievi sulle colonnine laterali e sui piedritti.
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Il coronamento dell'abside e del capocroce è decorato di fasce di archetti intrecciati su peducci.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
Prosecuzione della visita |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|