|
|
|
Santa Maria a Vezzolano
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'interno della chiesa è a tre navate su colonne e pilastri. La navata maggiore è divisa in tre campate coperte da volte a crociera gotiche; anche all'interno il gioco cromatico creato dall'accostamento di arenaria e cotto domina l'insieme.
L'elemento che comunque colpisce subito l'osservatore è il pontile (Jubè) che, disposto tra la prima e la seconda campata, divide la chiesa nella sezione dedicata ai laici da quella dei canonici.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il pontile è supportato da cinque archi acuti elegantemente modanati che poggiano su quattro colonne con capitelli fogliati gotici che denotano un'influenza francese.
|
|
|
|
 |
|
|
Nella parte superiore del pontile si può osservare un ricco fregio scolpito.
|
|
|
|
Il fregio, adattato alla larghezza della navata, proviene sicuramente da altra destinazione e risale ad un epoca anteriore a quella del pontile stesso.
Le sculture sembrano richiamare l'influenza di Niccolò, scultore che operò in Piemonte nella prima metà del XII secolo (dopo il 1120).
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Il fregio è costituito di due livelli. Quello superiore, tra i simboli degli Evangelisti...
|
|
|
|
 |
|
|
|
...raffigura la morte della Vergine...
|
|
|
|
 |
|
|
...la sua resurrezione e...
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Il registro inferiore raffigura 35 patriarchi seduti, ognuno dei quali tiene in mano un cartiglio con il suo nome. Il fatto che i rimanenti 5 patriarchi siano dipinti sui muri ai lati del fregio conferma che la scultura non fosse stata pensata per questa collocazione.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La vista posteriore del jubè evidenzia la scala di accesso e la porta di comunicazione tra le sezioni della chiesa.
|
|
|
|
 |
|
|
Le volte della navata sono dotate di costoloni a conci di materiali diversi alternati.
|
|
|
|
 |
|
|
|
I muri del prebiterio e dell'abside sono costruiti sovrapponendo strati di arenaria e laterizio.
|
|
|
|
 |
|
|
La struttura architettonica dell'arco trionfale e del presbiterio è esaltata dal contrasto cromatico dei materiali.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Colonnine in controvena caratterizzano i punti di ricaduta dell'arco trionfale e degli archi del catino absidale.
|
|
|
|
 |
|
|
La navatella sinistra è coperta da volte ad arco acuto; sullo sfondo l'abside inserita sulla base del campanile.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Il capitello del primo pilastro della navata è ricoperto di tralci che escono da maschere ferine e da cantari.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Sul lato verso la navata un centauro viene colpito da un colpo di lancia.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Molto bello è il capitello d'imposta con la raffigurazione di Sansone che lotta con il leone.
|
|
|
|
 |
|
|
Sul lato opposto, un bel capitello a decoro vegetale sorregge gli archi delle volte della navata.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sulla colonnina di destra dell'arco che delimita il catino absidale, si può osservare il bel capitello raffigurante re Davide che ammansisce gli animali selvatici.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
Ai lati della finestra centrale dell'abside sono murati due rilievi raffiguranti l'Annunciazione, con tracce della colorazione originaria.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Sono molto interessanti anche le decorazioni delle altre finestre dove appaiono raffigurazioni in miniatura di edifici.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Il chiostro, da cui si accede per un aporta sul lato destro della chiesa, è caratterizzato dalla sovrapposizione di interventi che si sono succeduti nel tempo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Il lato occidentale è il più antico ma anche il più bello per il cromatismo di archi e colonne.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il lato settentrionale occupa l'area della navatella destra ed è aperto da alte bifore; si tratta di un'opera del XIII secolo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Gli altri due lati sono stati completati nel Quattrocento con archi ribassati su colonne poligonali.
|
|
|
|
L'opera scultorea più interessante del chiostro è il capitello raffigurante l'Annunciazione e la Natività
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Evidente è l'influenza della scultura francese.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Un bel capitello vegetale decora la parte esterna dello stesso pilastro.
|
|
|
|
 |
|
|
Nei pressi della porta che conduce all'entrata è inserito il rilievo raffigurante un telamone in posizione eretta.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|